Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gran Monferrato: si candida a Capitale europea del vino 2023 Sabato 29 agosto, a Ovada, la firma del patto tra i tre Comuni capofila: Ovada, Acqui e Casale Monferrato

di Alessandro Pignatelli
14/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 29 agosto ci sarà il lancio ufficiale della candidatura dell’area Gran Monferrato a capitale europea del vino 2023. Il protocollo verrà siglato a Ovada durante la rassegna ‘Uva’, alla presenza dei Sindaci di Acqui Terme, Lorenzo Lucchini, di Casale Monferrato, Federico Riboldi, di Ovada, Paolo Lantero, e dell’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Protopapa.

Il riconoscimento è sostenuto dall’Associazione nazionale Città del Vino, coordinato dall’Enoteca regionale di Ovada e del Monferrato, in collaborazione con le altre enoteche regionali di Acqui Terme e Casale Monferrato. Ci sarà, a Ovada, pure il presidente nazionale della Città del Vino, Floriano Zambon.

Lorenzo Lucchini, Sindaco di Acqui Terme, sottolinea: “Apparteniamo a territori ricchi di fascino, con un potenziale turistico eccezionale che va ancora sviluppato attraverso un serio progetto di valorizzazione che metta in evidenza ogni singolo dettaglio sotto un unico nome: “Gran Monferrato”. Il grande lavoro svolto al fianco degli amici Sindaci di Casale Monferrato e Ovada ci mette ora in condizione di esprimere una candidatura di grande prestigio, attraverso la quale progettare insieme iniziative ed eventi, che ci accomuni e di cui potremo essere orgogliosi”.

Aggiunge Federico Riboldi, Sindaco di Casale Monferrato: “Gran Monferrato, un territorio omogeneo formato da tre città e 100 comuni, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per i paesaggi vitivinicoli, per come la civiltà contadina li abbia saputi modellare creando nei secoli colline vitate e cattedrali sotterranee uniche al mondo. Da questa collaborazione nasce l’importante candidatura a Capitale Europea del Vino 2023. Come ogni corsa si fa per vincere ma soprattutto per dare centralità a un distretto vitivinicolo di qualità eccezionale che nei prossimi anni potrà scrivere pagine importanti della storia del vino a livello mondiale. Come faccio a saperlo? “Me lo ha detto il vino, e il vin non erra” (Emilio Praga)

Paolo Lantero, Sindaco di Ovada, dichiara: “Acqui, Casale ed Ovada costituiscono l’asse portante del Monferrato, anche a livello storico, cercheremo di lavorare con determinazione per far sì che questa candidatura possa diventare una nomina ufficiale. Nei prossimi tre anni lavoreremo intensamente per far sì che questo progetto possa diventare realtà, cercheremo di approntare una strategia di eventi e di manifestazioni a sostegno della candidatura. Una ribalta europea per il Monferrato e per tutto il Piemonte che potrà beneficiare della ricaduta in termini di comunicazione e riconoscibilità”.

Continua Lantero: “La nostra alleanza non è limitata a questa attività, ma nei prossimi mesi partiremo con una promozione integrata e un piano di sviluppo territoriale articolato. Soltanto in questo modo potremo affermare definitivamente i nostri territori”.

“Dopo il riconoscimento dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato quale patrimonio dell’Unesco, con la firma del protocollo d’intesa per la candidatura dell’area del Gran Monferrato a Capitale Europea del vino 2023, ci accingiamo a fare un ulteriore passo avanti per quanto riguarda i nostri territori vitivinicoli – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca Marco Protopapa, che aggiunge – Solo attraverso una stretta collaborazione tra l’ovadese, l’acquese ed il casalese ed in particolare tra i Comuni capi zona di questi territori quali Ovada, Acqui Terme e Casale Monferrato, si potranno aprire nuovi scenari per la promozione dei nostri grandi vini a livello internazionale per fare diventare protagonista la provincia di Alessandria”.

Tags: Capitale europea del vino 2023CDEARTICLEGran MonferratoPiemonteVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza