Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ex Ilva: criticità per indotto Spera: "Aspettano pagamenti e amministratore delegato disponibile solo dopo le ferie"

di Alessandro Pignatelli
12/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Continua la situazione di grave criticità che interessa le imprese dell’indotto dell’ex Ilva in perenne attesa del pagamento dei crediti maturati che ammontano a diversi milioni di euro. E’ inaccettabile apprendere ancora una volta che l’amministratore delegato di ArcelorMittal, Lucia Morselli sarà disponibile a riparlarne dopo le ferie”.

Il Segretario Nazionale dell’Ugl metalmeccanici, Antonio Spera, sostiene che, “già il 14 luglio c.a. pubblicamente avevamo esternato una situazione intollerabile dove ribadivamo che, sempre nell’ultimo incontro di giugno c.a. con il Governo dove erano anche le Oo.Ss. e i vertici di ArcelorMittal, chiedemmo in merito di venire incontro alle esigenze economiche delle aziende dell’indotto e degli autotrasportatori tarantini che, a causa di nuovi ritardi nei pagamenti delle fatture, non potevano più continuare a lavorare e a sopperire al pagamento dei propi dipendenti. Nuovo incontro programmato per la giornata di ieri ma rinviato a data quando l’amministratore Morselli sarà disponibile, venendo meno alla call conference che avrebbe dovuto tenersi sulla situazione delle imprese dell’indotto-appalto siderurgico fornitrici di ArcelorMittal a Taranto: non è la prima volta che salta un confronto in forma più allargata sull’indotto-appalto con ArcelorMittal”.

“E’ paradossale, le aziende di concessione materiale vogliono essere pagate e di conseguenza le ditte e autotrasportatori hanno continuato a pagare le dovute tasse. Chiediamo – prosegue Spera – che urgentemente il Governo intervenga su tale incresciosa vicenda che vede coinvolti migliaia di lavoratori: il presidente Giuseppe Conte, che più volte è stato chiamato in causa senza, però, aver egli mostrato particolare sensibilità verso tale imprese e i lavoratori dell’indotto, faccia rispettare il mondo produttivo pugliese con il pagamento del dovuto quanto il prosieguo delle attività lavorative in condizioni di certezza e continuità. Il Governo dia risposte esaustive, lo stato dei pagamenti delle aziende satellite all’ex Ilva vanterebbero crediti nei confronti di ArcelorMittal che, secondo indiscrezioni, ammonterebbero a circa 60 milioni di euro dove avevamo chiesto interventi in merito senza ottenere alcuna risposta. Per l’Ugl – conclude Spera – non è più tempo di rincorrere inutilmente il gruppo franco-indiano: chiediamo con forza al Governo, unico e solo interlocutore di Ami, di farsi garante nei confronti delle imprese, dei lavoratori e le loro famiglie dell’ammontare dei crediti scaduti e, vigilare sull’uso incontrollato degli ammortizzatori sociali”.

Tags: CDENEWSEx IlvaPugliaTaranto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza