Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus assunzioni: come funziona e chi può richiederlo Lo sgravio è contenuto nel Decreto Agosto, licenziato dal Governo 'salvo intese', in attesa del Parlamento

di Alessandro Pignatelli
12/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per favorire le assunzioni a tempo indeterminato da parte delle imprese, il Governo nel Decreto Agosto ha inserito pure il bonus lavoro. Se il Parlamento lo approverà, le aziende avranno la possibilità di assumere personale godendo di sgravi contributivi per diverse migliaia di euro. Al bonus assunzioni, dovrebbero venire dedicati tanti soldi, fino a un miliardo di euro che, secondo i calcoli del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, porterebbero fino a 400 mila assunzioni tra l’autunno e l’inverno che verranno.

Ricordiamo che il Decreto è stato approvato ‘salvo intese’. Prevede una decontribuzione per sei mesi a ogni assunto in forma stabile, con indeterminato. Le aziende potranno godere di un esonero pari a 8.060 euro annui per i nuovi assunti. Su base mensile, parliamo di un esonero massimo di 4.030 euro, il 100 per cento dei contributi che un’azienda versa su 26 mila euro circa di contratto pieno annuale. Il Governo prevede però assunzioni con contratti ben al di sotto dei 26 mila euro annui, dunque sgravi contributivi medi di 2.500 – 3.000 euro all’anno. Da qui il calcolo di circa 400 mila nuovi contratti a tempo indeterminato.

Il bonus assunzioni può essere richiesto da qualsiasi azienda che assumerà personale a tempo indeterminato o che trasformerà un rapporto di lavoro determinato in indeterminato. Il 31 dicembre 200 è la data limite per sottoscrivere il contratto. Lo sgravio non riguarda contratti di apprendistato e di lavoro domestico e non può essere richiesto per lavoratori che hanno avuto un contratto a tempo indeterminato con la stessa azienda nei sei mesi precedenti.

La decontribuzione totale, anche solo per tre mesi, vale pure le assunzioni di stagionali del turismo e di stabilimenti termali, che hanno la possibilità di usufruire pure del bonus da mille euro previsto sempre nel Decreto Agosto dell’esecutivo.

Tags: Bonus assunzioniCDEARTICLEDecreto AgostoGoverno
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza