Piano Marshall per la Lombardia: sì della Giunta regionale

Sì al Piano Marshall, approvato dalla Giunta regionale della Lombardia. Il governatore Attilio Fontana precisa: “Con questo atto, che non esito definire poderoso e per certi aspetti unico, individuiamo una serie di opere pubbliche e interventi da realizzare subito. Molti di essi saranno conclusi nel biennio 2021-2022 per dare un tangibile impulso all’economia”.

Aggiunge: “Un Piano che riguarda innanzitutto le infrastrutture con una visione eco-sostenibile con investimenti che riguardano la difesa del territorio, l’ambiente, la ricerca, l’agricoltura, ma anche altri ambiti come le politiche sociali, la scuola, la cultura e lo sport. Senza dimenticare, poi, un ‘pacchetto’ specifico per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Un sostegno importante e soprattutto concreto: risorse regionali che hanno come obiettivo quello di dare una spinta propulsiva forte e decisa al sistema economico-produttivo della Lombardia per confermarla come la locomotiva trainante dell’intero Paese e una delle Regioni più importanti d’Europa”.

Il programma incide sulle infrastrutture della mobilità – navigabilità, intermodalità, ferrovie, metrotranvie e ciclovie – e azioni sull’energia alternativa, il dispendio energetico e il rinnovo dei mezzi inquinanti. Per essere sempre più green.

Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Imprese Lombardia, commenta: “Apprezzamento per l’impegno di Regione nella predisposizione di un programma di interventi quale leva strategica per il rilancio dell’economia lombarda. I paragoni con lo storico Piano Marshall non paiono retorici. Serve infatti impegno e lungimiranza che si realizzano attraverso investimenti, quali occasione per favorire il rilancio e farlo coincidere con una modernizzazione di vasta portata. Investimenti che dovranno essere capaci di far ricadere sull’economia reale opportunità concrete, anche attraverso l’affidamento dell’esecuzione delle opere ad imprese a KM 0”.

Regione Lombardia impegnerà 1 miliardo e 900 milioni di euro per i macro interventi sulle infrastrutture. Si genereranno investimenti che attiveranno opere per 458 milioni di euro in ambito ferroviario, 234 per il trasporto pubblico e l’intermodalità, 18 milioni per la navigabilità, 2 miliardi e 170 milioni per gli interventi e la manutenzione delle strade, 115 milioni per la mobilità ciclistica. Si aggiungono 900 milioni (551 milioni dalla Regione) per Milano – Cortina 2026.

Relativamente ai principali interventi di altri settori, da evidenziare, a titolo esemplificativo, le opere per la difesa del suolo (137 milioni di euro). Ci sono incentivi per la rigenerazione urbana (100 milioni) e il recupero dei borghi storici (30 milioni). Risorse per la rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici (10 milioni), sostituzione degli impianti termici obsoleti e delle caldaie inquinanti negli immobili pubblici (13 milioni). Interventi di disinquinamento delle acque e recupero delle sponde dei laghi (35 milioni). Una serie di importanti azioni e interventi per la valorizzazione e lo sviluppo della montagna (100 milioni) Attenzione al sistema irriguo agricolo (13 milioni) e al settore forestale (15 milioni).

Sono previsti contributi pure per l’edilizia. Per quella scolastica (12 milioni per le strutture), per gli impianti e le attrezzature (5 milioni), per la rimozione dell’amianto (8 milioni). Programmate azioni di recupero e manutenzione del patrimonio pubblico abitativo per 40 milioni, tre milioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche, più di 6 milioni di euro per l’impiantistica sportiva. Per Ricerca, Innovazione e Università verranno investiti più di 100 milioni.

Articoli correlati

Manovra

Mediacom043 ha analizzato l’andamento delle partite Iva in tutti i comuni umbri, fatta eccezione per...

“E’ con enorme piacere che oggi, dopo un quarto di secolo di battaglie condotte in...

Auto Allegri

Di un’auto non si butta via niente. Volanti, contachilometri, turbine, carburatori ma anche fanali, paraurti,...

Altre notizie

Altre notizie