Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fai Cisl Calabria: “Parere positivo sul Paf è una buona notizia” Il segretario generale Michele Sapia: "Importanti risorse, circa 92 milioni, sono previste per i nostri territori"

di Alessandro Pignatelli
07/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il parere positivo sul Paf della Direzione generale ambiente della Commissione europea – dichiara in una nota Michele Sapia, segretario generale della Fai Cisl Calabria – è una buona notizia: importanti risorse (circa 92 milioni di euro) sono previste, infatti, per i nostri territori nel “Quadro di Azioni Prioritarie” a sostegno della biodiversità e dell’ambiente. Condividiamo la riflessione dell’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio: la Calabria è una montagna nel Mar Mediterraneo. Aggiungiamo: una terra affascinante, colma di bellezze paesaggistiche e risorse naturali, che ha grande bisogno di sinergie e confronto, perché rischia di scomparire sia in termini demografici che a causa del dissesto idrogeologico”.

“Accogliamo con favore – prosegue Sapia – anche la dichiarazione dell’assessore De Caprio rispetto alla necessità di dialogare con il mondo dell’associazionismo e costruire insieme i protocolli relativi agli interventi, allargando il tavolo ad altri settori, come anche al mondo dell’agricoltura e della pesca, per raggiungere un livello alto di qualità nell’efficienza ecologica e per rendere più attrattivi i nostri territori. Come Fai Cisl Calabria, Federazione che segue anche il settore ambientale, siamo convinti e abbiamo affermato a più riprese che il confronto è la strategia vincente per costruire il futuro. Siamo consapevoli che si tratta di un percorso in salita, ma il fare sistema e lavorare in sinergia rende più superabili gli ostacoli e le difficoltà che in questa terra come sappiamo non mancano. Perciò, cogliamo l’occasione anche per ribadire che il presidio umano nelle aree rurali e nelle zone interne è di straordinaria importanza per garantire la tutela dell’ambiente e del territorio”.

“Le risorse del Paf, insieme a quelle previste da piani nazionali come il Proteggitalia e il Piano per il Sud 2030, ai fondi europei che saranno erogati in seguito all’emergenza covid-19, possono costituire una vera opportunità per ripartire e ribaltare in positivo le prospettive di una regione che soffre da troppo tempo la carenza di scelte a favore dell’ambiente e del territorio. È necessario, infatti, pianificare azioni e programmi finalizzati a valorizzare la multifunzionalità dell’ambiente e, parallelamente, a mettere in sicurezza, tramite una costante manutenzione, un territorio molto fragile, ma straordinario dal punto di vista delle risorse ambientali e agricole”.

“Riteniamo, inoltre, strategico riservare un’attenzione particolare all’importanza dell’opera svolta da chi lavora e ancora vive in montagna, da chi lavora nei parchi e nelle aree protette e in quelle interne, nonché all’attività dei contadini, degli allevatori, di tutti coloro che possiedono piccoli appezzamenti di terreno e contribuiscono per la loro parte alla tutela dell’ambiente, alla lotta al dissesto idrogeologico e alla prevenzione degli incendi. Siamo nel pieno della stagione estiva e non può mancare un riferimento al servizio antincendio: la Fai Cisl Calabria è convinta che la nuova dotazione di mezzi meccanici per l’Azienda Calabria Verde sarà indispensabile per realizzare interventi fondamentali e per ampliare sia i servizi forestali che quelli della sorveglianza idraulica ed è senz’altro importante proseguire su questo percorso di investimenti e riorganizzazione. È anche necessario, tuttavia, un nuovo approccio a questa problematica, confrontandosi su un problema che più volte abbiamo sollevato: l’urgenza di avviare e sostenere, nel settore ambientale-forestale, un immediato ricambio generazionale e non una decurtazione delle risorse, come è stato programmato, senza un’adeguata riflessione, dal Governo nazionale, che ha previsto un taglio netto di ben 40 milioni di euro per il settore”.

Tags: CalabriaCDEARTICLEFai Cisl Calabria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza