Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trieste: dal 2 al 6 settembre l’Esof L'EuroScience Open Forum è la conferenza paneuropea biennale dedicata a ricerca scientifica e innovazione

di Alessandro Pignatelli
04/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trieste ospiterà, dal 2 al 6 settembre, l’EuroScience Open Forum (Esof), conferenza paneuropea biennale dedicata alla ricerca scientifica e all’innovazione. Sarà la nona edizione dell’evento, in una Trieste che è capitale della cultura 2020.

Quest’anno, Esof sarà organizzato con misure di sicurezza particolarmente stringenti a causa del coronavirus. Arriveranno in città leaading thinker, innovatori, policy maker, giornalisti ed educatori da tutto il mondo. Il programma prevede più di 150 sessioni tematiche e più di 700 speaker, con u innovativo format ibrido e ospiti internazionali di assoluto valore. Verrà coinvolto anche il pubblico nello Science in the City Festival 2020, con discussioni sugli sviluppi della scienza contemporanea.

Lo Science in the City Festival ospita spettacoli teatrali, monologhi nelle piazza della città, degustazioni scientifiche, danza, opere collettive, aperitivi con scienziate e scienziati, film di fantascienza. Prosegue fino a ottobre ed è già praticamente iniziato visto che alcune mostre sono visitabili.

Ci saranno 180 eventi e 26 mostre in programma. Ad accompagnare gli appuntamenti, studentesse e studenti dell’Università di Trieste. Di rilievo sarà ‘Il mare nel piatto: alla scoperta della catena trofica’, organizzato dall’Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. Si tratta di una cena per appassionati di mare e curiosi che vogliono approfondire il tema della sostenibilità e delle scelte alimentari sostenibili e consapevoli. Appuntamento il 4 settembre alle 20 all’Antico Caffè San Marco.

Da segnare sul calendario anche il 29 agosto con ‘La notte degli ultracorpi’. Dal tramonto all’alba il cinema di fantascienza per gli appassionati del settore. Il 24 agosto, sempre a proposito di cinema, ci sarà l’incontro con il regista Gabriele Salvatores per il suo film ‘Tutto il mio folle amore’. I due appuntamenti, all’aperto, si terranno al teatrino Franco e Franca Basagia del Parco di San Giovanni.

Tags: CDEARTICLEEsofFriuli - Venezia Giuliatrieste
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video