Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo in Lombardia: da sfruttare quello di prossimità Alla fine del II trimestre 2020 in Lombardia le imprese artigiane operanti in attività interessate dalla domanda turistica sono 31.994, pari al 13,3% dell’artigianato totale

di Alessandro Pignatelli
03/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A livello nazionale il 2020 è molto duro dal punto di vista turistico. Secondo le previsioni, ci sarà un calo del 44%, vale a dire 51 milioni di visitatori in meno. Di questi, 35 milioni sono stranieri (-55%), 16 milioni italiani (31%). Per gli arrivi internazionali, rispetto al 2019, la città di Milano avrà un calo del 58,5%, quella di Bergamo del 49,6%.

Secondo la rilevazione di Confartigianato Lombardia, fatta a fine maggio su più di 2 mila imprese piccole e micro, nel bimestre aprile – maggio il fatturato è calato (a 52,7% da 61,3%) rispetto alla media per le MPI che intercettano una significativa domanda turistica. I settori con una maggiore presenza di MPI che intercettano la domanda turistica sono Trasporto persone (88,5%), Alimentari (47,2%), Comunicazione: grafici e fotografi (41,5%), Rosticcerie/cibi da asporto e ristorazione (40,0%), Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia (35,0%), Moda – tessile, abbigliamento, calzature, occhiali e gioielleria (27,5%) e Legno-arredo (20,0%).

Alla fine del II trimestre 2020 in Lombardia le imprese artigiane operanti in attività interessate dalla domanda turistica sono 31.994, pari al 13,3% dell’artigianato totale e danno lavoro a 84.726 addetti. Nei Trasporti ci sono 7.956 imprese (24,9% del totale), poi Abbigliamento e calzature con 6.858 imprese (21,4%), Altre attività manifatturiere e dei servizi con 6.137 imprese (19,2%), Ristoranti e pizzerie con 5.040 imprese (15,8%), Agroalimentare con 3.890 imprese (12,2%) e Bar, caffè, pasticcerie con 1.976 imprese (6,2%). A livello provinciale più alte incidenze dell’artigianato nei settori a vocazione turistica sul totale dell’artigianato provinciale si rintracciano per Milano (18,5%) e Mantova (13,8%).

Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Lombardia, dice: “In questa estate gioca e giocherà un ruolo chiave il turismo di prossimità, caratterizzato dalla presenza quasi esclusiva di turisti interni, di vacanze a poca distanza da casa verso mete sicure, raggiungibili con i propri mezzi e per periodi di tempo più limitati. Uno scenario in cui il “saper fare” artigiano diventa una componente essenziale del fattore attrattivo del territorio, attore dell’offerta che viene dal territorio stesso e protagonista dell’introduzione del concetto di turismo esperienziale: in questo senso le nostre imprese hanno la possibilità di contribuire in modo significativo a ridare vitalità alla brand destination reputation lombarda. La loro diversa specializzazione permette di mettere in rete realtà differenti, in una logica di promozione integrata e flessibile, che contempli sia le imprese della ricettività, sia quelle in grado di elevare il livello di attrattività per specificità produttive, come la moda e design, enogastronomiche, dei servizi e culturali. Se è poi vero che uno dei fattori fondamentali per attrarre e ricostruire la domanda turistica sarà la componente umana e relazionale, la narrazione del saper fare” artigiano diventa occasione preziosa per raccontare le tradizioni, il tessuto sociale e culturale di una comunità. Ci auguriamo che, nonostante le evidenti difficoltà, le nostre imprese sapranno mettere a sistema le loro competenze e la loro esperienza per continuare a fare della Lombardia una meta turistica attraente ed attrattiva”.

Gli ultimi dati Istat sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi posizionano la Lombardia quinta in Italia nel periodo luglio – settembre 2019, con più di 13 mila presenze. A precedere la regione ci sono Veneto, Toscana, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Le presenze nei mesi estivi sono poco più di un terzo (34,4%) del numero totale di presenze in regione nell’anno (più di 40 mila). Mediamente, in Lombardia, il 66,4% delle presenze tra luglio e settembre è appannaggio degli stranieri, gli italiani sono il 33,6%. Tra i primi 10 Paesi di provenienza dei turisti stranieri – Germania, Regno unito, Stati Uniti, Paesi Bassi, Francia, Svizzera, Cina, Russia, Spagna e Belgio – per alcuni dei quali sono ancora vigenti limitazioni.

Mentre i turisti italiani che visitano il territorio lombardo nel 66,5% provengono da fuori regione e nel 33,5% dei casi sono lombardi. Le province lombarde per cui si rileva un maggior numero di presenze nel periodo estivo sono Brescia con 4 milioni 927 mila presenze, Milano con 3 milioni 972 mila presenze, Como con 1 milione 539 mila presente e Sondrio con 962 mila presenze.

Tags: CDELOCALConfartigianato LombardiaLombardia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza