Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Treni sull’Adriatica: la Filt Cgil Marche interviene sui disservizi Dopo che Trenitalia aveva venduto il 100% dei biglietti, l'ordinanza di Speranza ha dimezzato la capacità dei treni

di Alessandro Pignatelli
03/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri domenica, dopo che Trenitalia aveva già venduto il 100% dei posti disponibili nei propri treni a lunga percorrenza giornalieri, l’ordinanza del ministro Speranza ha quasi dimezzato la capacità dei treni creando disagi e situazioni di confusione e disagio. La soppressione di alcuni treni della società Italo ha ulteriormente aggravato la situazione.

Alcuni viaggiatori pretendevano il distanziamento, altri volevano occupare i posti che avevano regolarmente acquistato ed altri ancora con i treni Italo soppressi si sono riversati sui convogli Trenitalia in partenza per le stesse destinazioni. La situazione per il personale viaggiante è stata molto difficile; i treni a lunga percorrenza, nella giornata di domenica, malgrado l’ordinanza del ministro Speranza hanno viaggiato pieni.

Le misure di prevenzione e sicurezza per il Sars Cov 2 sembrano di molto attenuarsi per i lavoratori dei trasporti ed anche per i cittadini trasportati. Da questo mese, anche la Regione Marche ha tolto con ordinanza il distanziamento nel trasporto pubblico regionale (treni e bus).

Ma occorre fare alcune riflessioni. La prima: il viaggiatore che si sposta occasionalmente da Ancona a Bologna sul Freccia Argento viaggerà distanziato mentre per il pendolare che giornalmente si reca per lavoro da Ascoli ad Ancona il distanziamento non serve. La seconda: ci si sta impegnando per garantire in sicurezza la riapertura delle scuole dimenticando che, molta parte degli studenti, per andarci, viaggiano su mezzi pubblici, accalcati.

Come FILT abbiamo già avanzato alla Regione alcune proposte. Anzitutto, una regia di indirizzo unica, l’utilizzo del settore del noleggio (ancora drammaticamente fermo) in affiancamento al
trasporto pubblico in questa fase. Quindi, maggiori controlli nelle stazioni e sui mezzi pubblici, la diversificazione degli orari di apertura dei servizi pubblici e commerciali nella città e una sinergia tra le varie modalità di trasporto, ferro gomma ma anche ferro e aria. Per questo, la Filt chiede il rispetto del protocollo sottoscritto dai sindacati con il Governo che, in questa fase, sembra che troppi stiano ignorando. La FILT Marche, su questa materia, già oggi chiederà un incontro urgente all’assessorato regionale ai Trasporti.

Tags: CDENEWSFilt Cgil MarcheMarcheTreni
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza