Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Whirlpool, Spera: “Inaccettabile la chiusura di Napoli” Il segretario nazionale di Ugl Metalmeccanici: "Si può prorogare la data della chiusura, le condizioni per la ripresa ci sono"

di Alessandro Pignatelli
01/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La conferma da parte di Whirlpool di chiudere il sito produttivo di Napoli, nonostante le importanti incentivazioni messe in campo da Governo e Regione Campania, dimostra solo che la crisi produttiva irreversibile di Napoli lamentata ancora una volta dall’azienda è stata soltanto un pretesto per giustificare questo abbandono. Dal nostro punto di vista, invece, si può prorogare la data della chiusura, le condizioni per la ripresa ci sono, come indica indirettamente la conferma degli investimenti di lungo periodo (250 milioni tra il 2019 ed il 2021) da parte dello stesso Gruppo previsti nel piano industriale per tutti gli altri siti italiani”.

Lo dichiara il segretario nazionale UGL Metalmeccanici, Antonio Spera, al termine dell’incontro sul destino del sito partenopeo al quale ha partecipato insieme al coordinatore nazionale UGL Whirlpool, Francesco Armandi, al segretario provinciale Napoli, Ciro Esposito, e alle Rsu, alla presenza di un’ampia delegazione del Governo guidata dal ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, più il Prefetto di Napoli e rappresentanti delle Regioni Campania, Marche, Piemonte e Toscana.

“Per l’UGL Metalmeccanici – sottolinea Spera – diventa ancora più inaccettabile oggi la chiusura di Napoli, i circa 50 milioni di euro messi a disposizione tra Governo e Regione, oltre alle nuove misure di defiscalizzazione e ammortizzatori sociali, rendono il sito attrattivo per la produzione. Occorre dare opportunità a nuove aziende purché abbiano obiettivi seri. Possono essere interessanti le proposte di nuove reindustrializzazioni presentate da Invitalia, con tre aziende dell’automotive, perché non alternative alla chiusura e capaci di assorbire tutti i lavoratori della Whirlpool, ma lascerebbero senza risposte gli oltre 800 lavoratori dell’indotto, per il cui destino siamo decisamente preoccupati. Il Governo – conclude Spera – si faccia rispettare e sia più severo rispetto al passato e al presente proprio a fronte del grande impegno che ha deciso di impiegare per il sito di Napoli”.

Tags: Antonio SperaCDENEWSnapoliWhirlpool
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza