Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Mobilità: esercizio in utile e “serenità economica” L'amministratore unico Bufaloni: "A fronte dei 103 milioni di euro di indebitamento, abbiamo un attivo di bilancio di oltre 125 milioni di euro e un patrimonio netto di 20,4 milioni di euro, con un patrimonio immobiliare di oltre 60 milioni di euro"

di Alessandro Pignatelli
01/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2018 e il 2019 si sono chiusi in utile. Umbria Mobilità festeggia i due ultimi bilanci e annuncia: “A fronte dei 103 milioni di euro di indebitamento, abbiamo un attivo di bilancio di oltre 125 milioni di euro e un patrimonio netto di 20,4 milioni di euro, con un patrimonio immobiliare di oltre 60 milioni di euro. Le tensioni finanziarie ci sono, ma rispetto al 2012, quando ho messo piede in Umbria Tpl e Mobilità Spa, mi sento di dire che c’è una serenità economica, da monitorare costantemente”.

A parlare così è Ferruccio Bufaloni, amministratore unico della società umbra del trasporto pubblico, nata nel 2010 dalla fusione di Apm, Atc, Ssit e Fcu. Ricordiamo che in autunno dovrebbe essere operativa la nuova Agenzia regionale per la mobilità e il trasporto pubblico locale. Alla conferenza stampa in cui sono stati riferiti i risultati degli ultimi esercizi ha partecipato anche l’assessore regionale al Trasporto, Enrico Melasecche.

Bufaloni ha fatto un lungo excursus, ricordando il momento critico relativo alla “partita romana”, e poi ha parlato del futuro, in cui è compreso un piano di rientro con i creditori da completare “entro dieci anni”. “La partecipazione in Roma Tpl – ha spiegato Bufaloni – ha comportato crediti per servizi e affitti non escussi per circa 50 milioni. Nel 2012 la situazione creditizia consisteva in circa 384 milioni di debiti e 217 milioni di esposizioni bancarie per garanzie presentate. Gli enti proprietari decidono quindi di nominare un nuovo cda per accompagnare il processo di ristrutturazione”.

E ancora: ““Il primo piano di ristrutturazione risale al 2013 e prevedeva, tra le altre cose, la cessione del ramo d’azienda relativo all’esercizio tramite procedura di gara, transitato poi a Busitalia Sita Nord, con la relativa messa in sicurezza di circa 1500 dipendenti, acquisiti dal nuovo gestore. Arriviamo al 2015 quando, grazie alle plusvalenze realizzate dalla cessione del ramo d’azienda e grazie al processo di ristrutturazione e razionalizzazione adottato, il totale dei debiti è passato da 384 a 118 milioni di euro, e le fidejussioni sono scese da 217 a 171 milioni”. Tra le tappe più importanti poi, c’è la cessione del ramo d’azienda ‘infrastruttura ferroviaria’, nel 2017, che si è concluso nel 2019 con l’incasso di circa un milione di euro e con il passaggio di 46 dipendenti a Rfi.

“Grazie ai proventi derivanti dall’attività immobiliare e dalla chiusura transattiva di varie partite creditorie – ha dichiarato Bufaloni –, l’indebitamento diminuisce ulteriormente, passando da 171 a 104 milioni di euro. Le fidejussioni che nel 2015 ammontavano a circa 171 milioni, oggi sono scese a 17 milioni circa. Vantiamo poi, diversi crediti: prevediamo di incassare il 50% del volume complessivo sul concordato Atac entro il 2022. Questo, insieme alla valorizzazione del patrimonio immobiliare parallelamente alla dismissione di quello che non rende, ci darà ancora più respiro”.

“Il sistema dei trasporti è estremamente complesso – ha detto Melasecche – L’Agenzia unica consentirà una riorganizzazione del servizio e un risparmio di circa nove milioni di euro all’anno di Iva. Gli umbri potranno guardare al futuro dei trasporti non più come un sistema che assorbe risorse o crea debito ma si regge sulle proprie gambe, con un ottimo servizio a costi ragionevoli, questo è il nostro obiettivo”.

Tags: CDEARTICLETrasportiUmbriaUmbria Mobilità
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza