Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: infrastrutture ferroviarie, perché migliorerebbero l’economia Costruire, completare, migliorare: la regione avrebbe finalmente una rete all'altezza e diventerebbe punto strategico di connessione

di Alessandro Pignatelli
01/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora in primo piano la rete ferroviaria umbra nell’approfondimento dell’Aur. La pioggia di miliardi che sta piovendo sull’Italia come aiuti post-covid potrebbe infatti permettere all’Umbria di recuperare quel gap infrastrutturale che la attanaglia. Il primo passo è rendere più moderna la rete ferroviaria regionale.

In Umbria, purtroppo, sono presenti ancora troppi passaggi a livello, binari unici, raggi di curvatura ridotti che fanno viaggiare piano i treni. Servirebbe dunque realizzare queste opere: l’alta velocità di rete nel tratto umbro della Orte – Falconara, il raddoppio selettivo della Foligno – Terontola Cortona, il recupero e l’ammodernamento della Fcu.

Aur ha fatto due simulazioni per appurare costi e benefici di tali opere. Stimando che per realizzare le infrastrutture A+B+C servano 3,5 miliardi (2,5 per A, 650 per B e 350 per C) e circa cinque anni di tempo. Ogni anno, un investimento di 700 milioni di euro quindi.

Nella prima simulazione, un milione di euro può generare un effetto moltiplicatore compreso tra 2 e 5, 700 milioni ogni anno genererebbero un Pil annuale tra 1,4 e 3,5 miliardi.

Se ipotizziamo che un milione faccia crescere gli occupati tra 12 e 16 unità lavorative, 700 milioni genererebbero tra 8.400 e 11.200 nuovi occupati. E questa è la seconda simulazione. Chiaro che queste opere potrebbero essere le fondamenta su cui poggiare il rilancio del sofferente sistema economico umbro. L’Umbria diventerebbe poi punto strategico di connessione per porti, centri logistici e aree industriali di valore sovranazionale. L’infrastruttura ferroviaria, come si vede, continua dunque a essere nodo centrale per far salire il Pil, la produzione e l’occupazione in Umbria.

Tags: CDELOCALferrovieUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video