Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Meno posti di lavoro: la crisi morde anche in Umbria. Ecco i dati In provincia di Perugia: 1.740 le assunzioni previste dalle imprese nel mese di agosto 2020. Nello stesso mese di agosto in Umbria le assunzioni saranno 2.270.

di Marcello Guerrieri
01/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Eppure la Circoscrizione Centro Italia risulta essere la migliore dal punto di vista del contenimento al calo occupazionale e riesce a contenerlo a – 15,9% contro il meno 20% del Nord Ovest, il meno 17,6% del Sud e delle Isole, il meno 16,2% del Nord Est.
Meglio di un punto percentuale rispetto alla media nazionale la flessone delle previsioni occupazionali per agosto ’20, in provincia di Perugia: – 16,7% contro -17,7%.
Fa leggermente peggio l’Umbria, che praticamente si attesta sulla media nazionale: – 17,5% contro – 17,7%.
Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia, ha presentato i dati dell’indagine Excelsior sui programmi occupazionali delle imprese Umbre e della provincia di Perugia per il mese di agosto 2020.

“C’era grande attesa per questo dato, che segna il punto sulle necessità occupazionali delle imprese, rispetto all’attività che si prevede di poter realizzare. Non è una risposta positiva”.

“La flessione delle entrate al lavoro previste dalle imprese resta a doppia cifra: in un anno – 16,7% per la provincia di Perugia, – 17,5% per la regione Umbria. Minimo conforto viene dal fatto che in provincia di Perugia andiamo meglio di un punto percentuale rispetto alla media nazionale (-17,7%)”.

“Ma nonostante tutto, la risposta delle imprese c’è stata e la tendenza va letta in miglioramento. Rispetto allo scorso mese di luglio, infatti, le previsioni occupazionali delle imprese umbre sono passate da un calo del 40,4% a uno del 17,5%. Un segno sempre negativo, ma molto meno netto e pesante. In risalita rispetto al fondo toccato un mese fa”.

Per l’autunno tuttavia predomina ancora un clima di incertezza: sono infatti 7.320, le assunzioni programmate dalle imprese considerando l’intero trimestre agosto-ottobre. Mancano 2.580 posti di lavoro rispetto allo stesso trimestre di un anno fa (-26,6%). Ma quelli erano veramente altri tempi e quindi la creazione di 7.320 nuovi posti di lavoro va comunque letta come una prova di grande volontà di ripresa e di fiducia dopo una tragedia le cui dimensioni forse non abbiamo ancora a pieno realizzato”.

I dati Excelsior dicono che ad agosto delle 1.740 entrate al lavoro il 25% saranno stabili, ossia con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato.

Il 17% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota superiore alla media nazionale (16%).

Per una quota pari al 34% le assunzioni interesseranno giovani con meno di 30 anni, mentre il 10% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. In 38 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Le previsioni di assunzione si concentreranno per il 63% nel settore dei servizi e per il 66% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.

Tags: MencaroniOccupazioneUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza