Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo a Firenze: biciclettata in centro Cgil e Filcams Cgil Firenze hanno così voluto porre l'accento sui disagi e sulla crisi del settore, chiedendo un turismo diverso

di Alessandro Pignatelli
27/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 50 biciclette per il centro storico di Firenze questa mattina, grazie all’iniziativa di Cgil Firenze e Filcams Cgil Firenze. Così lavoratori e lavoratrici dei bar, ristoranti, alberghi e musei hanno ripercorso l’itinerario di un turismo che non c’è più, raccontando i danni del covid e chiedendo “il prolungamento degli ammortizzatori sociali e il blocco dei licenziamenti”, affermando che “occorre cambiare radicalmente modello di turismo. Non si può tornare al modello turistico conosciuto a Firenze fino allo scorso anno che ha privilegiato la domanda internazionale e ha eroso il tessuto urbano e sociale, dimostrando tutta la sua debolezza strutturale. Serve un modello più sostenibile”.

Secondo Cgil e Filcams Cgil, “va riattivata la domanda interna, valutando la specificità di Firenze che merita sì attenzioni speciali dal Governo, come le altre città d’arte, ma semmai per creare un nuovo modello di turismo, non per tornare a quello di prima”.

La biciclettata ha affrontato via San Zanobi, San Marco, Duomo, Repubblica, Strozzi, Santa Trinità, Lungarno Corsini, ponte alla Carraia, Santo Spirito, piazza Pitti, Ponte Vecchio, piazza Signoria.

Questi sono i numeri impietosi del settore: appena il 20% delle strutture ricettive di Firenze e provincia è aperto, l’80% ha le serrande abbassate. Negli alberghi e nelle strutture extra alberghiere aperte, le camere sono occupate appena per il 10% . Gli occupati sono circa 30 mila, metà nel settore di ricezione (per il 50% dipendenti diretti, gli altri indiretti, terziarizzati, stagionali, a chiamata) e l’altra metà tra pubblici esercizi e musei. Durante l’emergenza, la Filcams Cgil di Firenze ha firmato un migliaio di accordi con le aziende locali per gli ammortizzatori sociali, questi ultimi sono terminati o stanno finendo e diverse aziende stanno chiedendo l’attivazione di quelli ordinari.

Cgil e Filcams Cgil Firenze richiedono dunque un modello di turismo più sostenibile, a carattere diffuso, per la Città metropolitana: diffusione dei flussi turistici, policentrismo culturale, riconversione produttiva del centro storico, argine agli affitti turistici e lotta alla rendita. Bisogna risolvere il problema del lavoro a chiamata, dei tirocini e dei contratti a tempo determinato. E ancora: dei contratti part time, delle esternalizzazioni e della non applicazione dei contratti nazionali. Lottare, infine, contro l’illegalità, il lavoro nero e grigio, sostenere tutti i lavori legati in qualche modo al turismo.

Tags: BiciclettataCDEARTICLECgil FirenzeFilcams Cgil FirenzefirenzeToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza