Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: secondo trimestre 2020, autorizzate più di 50 milioni di ore Cig Sono di più di quelle relative all'intero 2013, l'anno peggiore della crisi nella storia delle Marche, quando furono 50,3 milioni

di Alessandro Pignatelli
27/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Morde la crisi post pandemia nelle Marche. Nel secondo trimestre del 2020 sono state autorizzate 50.903.503 ore di Cassa Integrazione Guadagni, come emerge dai dati Inps elaborati dall’Ires Cgil Marche. Quelle legate all’emergenza sanitaria sono state 49,5 milioni, a cui poi se ne aggiungono 12,9 milioni di ore riferite a fondi di solidarietà.

Complessivamente, nell’Anconitano, sono state autorizzate 16,2 milioni di ore, in provincia di Pesaro Urbino 12,8 milioni, a Macerata 11,4 milioni, ad Ascoli Piceno e Fermo 10,5 milioni. È l’industria il settore più toccato (37,5 milioni di ore), per il commercio siamo a 8 milioni e per l’edilizia a 3,7 milioni. I settori in cui sono state autorizzate il maggior numero di ore di Cassa Integrazione Guadagni sono meccanica (16,2 milioni), calzaturiero (5,8 milioni), il legno (4,5 milioni), il chimico-plastico (3,6 milioni) e l’abbigliamento (2,2 milioni).

Elisa Marchetti, Ires Cgil Marche, commenta: “Questi dati offrono una misura significativa della gravità della situazione nelle Marche. Basti pensare che, in questi tre mesi, le ore autorizzate di CIG sono state superiori a quelle dell’intero 2013, l’anno peggiore della storia nella nostra regione, in cui erano state erogate 50,3 milioni di ore”.

Giuseppe Santarelli, segretario regionale della Cgil Marche, aggiunge: “I beneficiari delle misure di Cassa Integrazione con causale covid-19 nella nostra regione sono stati, fino a giugno, quasi 200 mila; se si considerano anche i beneficiari dei fondi di solidarietà e dell’artigianato, si arriva a quasi 300 mila. Data l’eccezionale gravità della situazione, l’uscita del decreto Agosto è una necessità urgente, con la ferma convinzione sia indispensabile l’estensione degli ammortizzatori sociali e del blocco dei licenziamenti per almeno tutto l’anno. E’ inoltre necessario prevedere un intervento strutturale a favore di tutti quei lavoratori esclusi dagli ammortizzatori sociali tradizionali, che sono stati proprio i primi ad essere espulsi dal mercato del lavoro in questa situazione”.

“Senza la previsione di risorse consistenti per i lavoratori colpiti e di interventi di ampio respiro e di lunga durata, l’emergenza lavoro non potrà essere contenuta”.

Tags: CDELOCALCIGIres Cgil MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, Speranza: 'Non ci sono condizioni per abbassare le misure'
    Il ministro riferisce sull'emergenza in Aula al Senato: 'Le varianti condizionano l'epidemia, alzare la guardia'
  • Congo: altri due attacchi nel Nord Kivu, '13 morti'
    Attribuiti alle milizie ugandesi islamiche dell'Adf
  • IN CORSO L'ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI DELL'ANSA, L'AGGIORNAMENTO DEL SITO SUBIRA' RALLENTAMENTI
  • Le varianti 'chiudono' le scuole, incontro tra il ministro Bianchi e i sindacati
    A Roma arriva la 'brasiliana'. In Puglia Emiliano firma una nuova ordinanza, Ddi fino al 14 marzo
  • Lo spettacolo protesta nelle piazze d'Italia
    Manifestazioni in tutte le città per la riapertura
  • Rutelli, riapertura sale? Prudenza verso facile ottimismo
    Anica, è processo industriale non è come aprire ferramenta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza