Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prezzi all’ingrosso: ribassi per frutta estiva e vini Dall’analisi dell’indice mensile elaborato da Unioncamere e BMTI a partire dai prezzi rilevati dalle Camere di commercio e dai Mercati all’ingrosso emergono flessioni dei prezzi per la frutta estiva e i vini

di Giulia Spalletta
24/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’aumento della produzione di frutta estiva tipica di questa stagione ha comportato un calo dei prezzi all’ingrosso per molti prodotti ortofrutticoli.  Dall’analisi dell’indice mensile elaborato da Unioncamere e BMTI a partire dai prezzi rilevati dalle Camere di commercio e dai Mercati all’ingrosso emergono flessioni per i meloni (-21,1% rispetto a maggio), le angurie (-33,7%), le albicocche (-10,1%) e le pesche (-16,6%). Inoltre, il clima caldo del mese di giugno ha favorito la domanda di frutta estiva da parte delle famiglie italiane.

Per quanto riguarda il mercato vinicolo, è stato registrato un ribasso dell’ 1,4% rispetto a maggio. Ad accusare maggiormente il colpo sono stati i vini comuni e i vini a denominazione di fascia medio-bassa. 

Per quanto riguarda le carni, nel mese di giugno si sono attenuati i ribassi registrati in avvio di fase 2 dell’emergenza. In particolare, un parziale recupero ha interessato le carni di pollo (+8% su base mensile). Gli aumenti, però, non hanno riguardato tutti i tagli concentrandosi soprattutto sui busti, che hanno beneficiato della ripresa della domanda proveniente dalle rosticcerie. Nel mercato suinicolo, a giugno i prezzi dei suini da macello sono tornati in crescita mentre per i tagli di carne suina è stata registrata una sostanziale stabilità (-1%). Si conferma negativa la variazione rispetto a dodici mesi fa (-9,6%).

Nella filiera lattiero-casearia, i segnali di ripresa dei prezzi del latte spot e delle materie grasse osservati a maggio si sono rafforzati nella prima parte di giugno come effetto della riapertura del canale della ristorazione (bar, gelaterie, pasticcerie). Su base mensile, l’aumento per il latte spot – il latte sfuso in cisterna che viene commercializzato settimanalmente al di fuori degli accordi interprofessionali tra produttori e industria – è stato del +12%. Forte crescita che a giugno ha interessato anche le materie grasse (burro, panna). Nonostante l’incremento considerevole, i prezzi attuali rimangono inferiori ad un anno fa, con un -15,2% per il latte spot e un -31,5% per il burro.

Poche le variazioni nei listini dell’olio di oliva, stabili rispetto a maggio. Stabilità rispetto al mese precedente anche per gli sfarinati di frumento e per il riso.

Tags: CDENEWSLazioprezzi all'ingrossoUnioncamere
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza