Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecobonus: obbligatorio il visto di conformità Deve essere rilasciato dal professionista: è l'attestazione sulla conformità della dichiarazione dei redditi alla documentazione o alle scritture contabili

di Alessandro Pignatelli
24/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per poter usufruire del superbonus del 110 per cento, l’ecobonus, sarà necessario il visto di conformità dei dati che certificano il possesso dei requisiti necessari per la detrazione d’imposta. Il chiarimento è arrivato da Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, nell’audizione davanti alla Commissione bicamerale di vigilanza dell’Anagrafe tributaria.

Che cos’è esattamente il visto di conformità? E’ l’attestazione da parte del professionista circa la conformità della dichiarazione dei redditi alla documentazione o alle scritture contabili. Ed è obbligatorio in caso di:
– presentazione del Modello 730;
– compensazione orizzontale dei crediti IVA con importo superiore a 5.000,00 euro;
– compensazione dei crediti relativi alle imposte sui redditi, addizionali, ritenute alla fonte, imposte sostitutive IRAP per importi superiori a 5.000,00 euro;
– esecuzione del rimborso di un credito IVA superiore a 30.000,00 euro.

Il professionista, apponendo il suo visto, deve indicare il proprio codice fiscale e firmare negli spazi dei modelli della dichiarazione. In questo modo, il professionista attesta anche che i dati corrispondono alle disposizioni fiscali, che determinano oneri deducibili e detraibili, oltre ad altri dati come ritenute e crediti d’imposta.

Per quel che riguarda il sismabonus al 110 per cento, chi rilascia il visto di conformità deve verificare “la presenza delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai professionisti incaricati”. Il contribuente, oltre a farsi rilasciare il visto di conformità, dovrà farsi dare dal professionista l’attestazione o asseverazione le certificazioni energetiche idonee a confermare l’esistenza dei requisiti tecnici insieme alla congruità delle spese effettuate.

In mancanza degli attestati o con infedeltà dei dati, è prevista una multa che va da 2 mila a 15 mila euro.

Tags: CDEARTICLEprofessionistiVisto di conformità
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza