Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Fita Marche: mille imprese di autotrasporto a rischio fallimento a settembre "Ministro Paola De Micheli confermi almeno le deduzioni delle spese non documentate nel 2019, fissate a 48 euro al giorno"

di Alessandro Pignatelli
24/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo alla fine di luglio e come ogni estate le imprese marchigiane dell’autotrasporto si trovano alle prese con la questione delle deduzioni forfettarie delle spese non documentate, da presentare in dichiarazione dei redditi. Solo che questa del 2020 non è un’estate come un’altra e per le aziende è fondamentale avere la certezza di poter contare su queste deduzioni.

“Chiediamo al Ministro Paola De Micheli – afferma Riccardo Battisti, responsabile Cna Fita Marche – di confermare, quanto meno, le deduzioni delle spese non documentate del 2019, fissate a 48 euro al giorno. Al momento le somme stanziate sono insufficienti a garantire questa cifra per tutti gli autotrasportatori. Manca poco alla scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Nelle Marche 2.108 ditte individuali e 531 società di persone dell’autotrasporto, che hanno diritto alle agevolazioni fiscali, non hanno certezza per far quadrare i loro bilanci”.

I problemi per il settore non finiscono qui. “La situazione – denuncia Battisti – è diventata insostenibile per i 3.198 autotrasportatori marchigiani, molti dei quali rischiano a breve di fallire. Continuano a ricevere dilazioni di pagamento superiori ai 120 giorni da parte dei loro committenti, che utilizzano il pretesto del Covid. Secondo i dati a nostra disposizione, il 65 per cento delle imprese non riesce ad incassare i pagamenti per i servizi svolti. La metà di queste è a rischio default entro il mese di settembre. Si tratta di oltre mille imprese con 3 mila addetti che potrebbero spegnere per sempre i motori dei loro automezzi”.

Per questo Cna Fita Marche chiede l’approvazione di alcune misure emergenziali come:

– il definitivo inserimento nel DL Semplificazioni, del meccanismo di rafforzamento della norma vigente sui termini di pagamento per i servizi di autotrasporto;
– la ripubblicazione dei valori di riferimento dei costi di esercizio;
– la norma che includa i rimorchi per l’affidamento delle revisioni dei mezzi pesanti alle officine private, così da poter procedere con l’emanazione del decreto attuativo ministeriale;
– la norma che escluda definitivamente il settore dell’autotrasporto dall’assurda richiesta di contributo da parte dell’Authority dei Trasporti su cui non viene esercitata alcuna funzione regolatoria.

Cna Fita Marche denuncia lo stato di esasperazione e di grande difficoltà degli autotrasportatori e non esclude forti iniziative di protesta se tali proposte non dovessero essere accolte.

Tags: CDENEWSCna Fita MarcheDitte di autotrasportoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza