Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alta Velocità di Rete in Umbria: i flussi turistici secondo l’Aur Due le ipotesi: tra 104 e 182 mila nuovi visitatori all'anno oppure tra 152 e 266 mila. Effetti benefici sul turismo incoming

di Alessandro Pignatelli
23/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Aur continua ad analizzare l’impatto che avrebbe l’Alta Velocità di Rete della Roma – Ancona su economia e turismo umbro. Quest’opera prenderebbe vita in un territorio molto dotato sotto un profilo culturale, artistico, storico e ambientale. Un luogo attrattivo, ma frequentato dai turisti meno di quello che potrebbe perché non accessibile in tempi rapidi.

La nuova linea aprirebbe per Italo e Trenitalia un corridoio appetibile per unire, per esempio, Tirreno e Adriatico, Napoli con Venezia. L’Aur ha fatto due ipotesi sui flussi turistici di cui potrebbe beneficiare l’Umbria.

Prima ipotesi: le Frecce di Trenitalia diventano 18 nelle due direzioni, 9 coppie nella fascia oraria tra le 6 e le 21. Stimiamo su ogni treno la presenza di 400 persone per un totale di 8 mila al giorno e 2,6 milioni all’anno. Di questi, tra il 4 e il 7 per cento decidono di fermarsi a visitare l’Umbria, diventata più accessibile. Secondo questa ipotesi, avremmo nuovi turisti per la regione tra 104 mila e 182 mila.

Seconda ipotesi: Italo e Trenitalia istituiscono 26 treni nuovi al giorno, sempre tra le 6 e le 21. Stimando ancora una volta 400 persone per treno, ogni giorno viaggerebbero 10.400 potenziali turisti, 3,8 milioni nell’anno. Se tra il 4 e il 7 per cento decidessero davvero di scendere e visitare l’Umbria, avremmo un flusso turistico tra 152 mila e 266 mila visitatori l’anno.

Ognuna delle due ipotesi permetterebbe di avere un effetto benefico sul turismo incoming. Le reti agiscono direttamente sullo sviluppo delle destinazioni e questo è tanto più vero quanto più le destinazioni sono molto attrattive come l’Umbria.

Tags: Alta velocità di reteCDELOCALUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza