Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abusivismo nella ristorazione, Fipe Confcommercio: “Intollerabile” Il presidente umbro Romano Cardinali: "Ci siamo attivati con segnalazioni alle amministrazioni comunali responsabili dei controlli"

di Alessandro Pignatelli
23/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ripartenza è troppo lenta. Così, a due mesi dalla riapertura, la situazione dei pubblici esercizi è ancora molto difficile, come dimostra l’ultima indagine dell’Ufficio Studi di Fipe Confcommercio che fotografa bene anche la condizione umbra. Nonostante i fatturati siano in leggero recupero, si registrano perdite ancora del 40%, con effetti pesanti sulle prospettive e la sostenibilità economica delle aziende. Ad essere soddisfatti di aver riaperto sono poco più di 6 imprenditori su 10, circa il 61%, mentre sale la percentuale di chi ritiene che non riuscirà a tornare ai livelli di attività pre Covid (68%), segno di un sentiment di forte preoccupazione nei confronti del futuro.

Diminuisce di circa 4 punti rispetto al mese scorso la percentuale di chi valuta positivamente l’andamento dell’attività dopo la riapertura. Si passa dal 22,2% del mese scorso all’attuale 18% circa.

“In un clima di comprensibile sfiducia tra gli imprenditori – commenta il presidente di Fipe Umbria Confcommercio Romano Cardinali – è intollerabile la presenza sul nostro territorio di fenomeni di abusivismo nel settore martoriato della ristorazione. Ci siamo sempre battuti per contrastare questo fenomeno e non intendiamo recedere di un passo proprio ora, dopo lo tsunami che ha travolto il nostro settore, le nostre imprese, le nostre famiglie e quelle dei nostri dipendenti e collaboratori. Ci siamo dunque concretamente attivati, come abbiamo sempre fatto in passato in queste circostanze, con segnalazioni alle amministrazioni comunali responsabili dei controlli. E’ il caso, ad esempio, del Comune di Perugia, dove pseudo associazioni culturali pretendono di fare ristorazione senza averne però gli oneri e le responsabilità, al quale abbiamo chiesto un confronto in tempi brevi”.

“Le amministrazioni comunali devono assumersi la responsabilità di infliggere, consapevolmente, ulteriori ferite a un comparto che è già allo stremo. Non possiamo accettare che le nostre segnalazioni cadano nel vuoto!”.

Altro fonte quello delle sagre. “La cosa migliore per tutelare la salute pubblica e le imprese della ristorazione, ovviamente, sarebbe stato uno stop totale delle sagre, almeno per questa difficile estate, come alcuni Comuni umbri hanno scelto di fare – aggiunge il presidente di Fipe Umbria Confcommercio – La scelta della Regione Umbria di consentire sagre e feste paesane per una durata massima di quattro giorni consecutivi, tuttavia, è stata condivisa e viene incontro alla nostra richiesta di contenere al massimo questo fenomeno. Anche in questo caso, Confcommercio Umbria e Fipe vigileranno però sul rigoroso rispetto dei Protocolli di sicurezza”.

Tags: Abusivismo.RistorazioneCDENEWSFipe ConfCommercioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza