Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Per adesso solo promesse: la Cassa integrazione artigiana d’Abruzzo manca di tre mensilità. Imprese e lavoratori in grande difficoltà. L’Ente Bilaterale regionale: «Ritardi inammissibili del governo, mancano circa 8 milioni»

di Marcello Guerrieri
22/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nuovo presidente dell’Ebrart Abruzzo, Fabrizio Vianale, bolla come «inaccettabile e immotivato il ritardato e parziale trasferimento delle risorse al Fondo sociale bilaterale per l’artigianato (Fsba) per l’erogazione della cassa integrazione ai dipendenti delle imprese artigiane, nonostante le ripetute sollecitazioni delle parti sociali». Torna a far sentire la propria voce, annunciando anche possibili «iniziative tese ad ottenere giustizia sociale» l’Ente bilaterale regionale, che già nelle settimane di lockdown aveva denunciato i gravissimi ritardi nel trasferimento di risorse da parte del governo per far fronte al pagamento della cassa integrazione a imprese e dipendenti dell’artigianato: «Chiediamo risposte immediate al governo e a tutte le forze politiche – afferma ancora Vianale – perché non è accettabile che la cassa integrazione di aprile ammonti a circa un miliardo di euro e che il Governo abbia disponibili 765 milioni, ma ne abbia erogati solo 248 mila dopo oltre 40 giorni».
L’Ente bilaterale dell’artigianato dell’Abruzzo (Ebrart) ha da tempo approvato le migliaia di richieste arrivate relativamente alle prime 9 settimane di copertura dell’ammortizzatore sociale Fsba, e sta gestendo le ulteriori 9 settimane messe a disposizione del Governo. «Abbiamo provveduto al pagamento dell’assegno per la mensilità di marzo 2020 – illustra ancora il presidente – a oltre 4200 imprese, per circa 16mila dipendenti della nostra regione. Per completare le erogazioni di aprile occorrono ancora 7,9 milioni di euro, che auspichiamo il governo provveda immediatamente a trasferire».
«Ci aspettiamo – sottolinea ancora – che vengano accreditate immediatamente le restanti risorse previste dal “Decreto Rilancio” fino a copertura delle necessità, e si provveda ad erogare anche quanto serve per la cassa di maggio e giugno. L’erogazione di queste risorse permetterebbe anche una ripresa dei consumi, a favore di una economia che fatica a ripartire».
L’Ebrart Abruzzo sostiene le esigenze delle imprese e dei loro lavoratori, che sono la ricchezza del territorio: «Siamo pronti a iniziative tese ad ottenere giustizia sociale per garantire l’erogazione delle spettanze ai lavoratori, che in un momento di così grande difficoltà non possono rimanere senza stipendio». «L’Ebrart – conclude Vianale – ribadisce questa esigenza anche alle forze politiche locali: occorre recuperare ritardi, inefficienze e diseconomie esterne alle imprese, e valorizzare il nostro tessuto produttivo, di cui l’artigianato, con circa 20mila aziende, è da sempre il punto di forza».

Tags: AbruzzoArtigianiVianale
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza