Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Insieme per finanziare le imprese e rilanciare il sistema economico umbro Ubi Banca e Confindustria Umbria hanno siglato il protocollo per l’accesso al plafond nazionale di 1 miliardo.

di Marcello Guerrieri
22/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La firma è stata messa oggi, a Perugia, per dare il via al protocollo di intesa tra UBI Banca e Confindustria Umbria volto a rafforzare la collaborazione per far fronte a questo periodo di straordinaria complessità. L’obiettivo è di fornire un supporto concreto alle imprese associate a Confindustria Umbria sostenendole nei processi di innovazione, digitalizzazione, internazionalizzazione e crescita dimensionale attraverso strumenti specifici e risorse finalizzate.

Alla luce dei Decreti adottati dal Governo in risposta all’emergenza Coronavirus per aiutare le imprese ad ottenere liquidità e risorse per la patrimonializzazione, UBI Banca, grazie all’intervento dell’Area UBI Comunità, e Confindustria Umbria si impegnano ad agevolare l’accesso al plafond nazionale di 1 miliardo denominato “Plafond ricerca, sviluppo e innovazione” con un’offerta bancaria con finanziamenti a medio/lungo termine, utilizzando anche prodotti di finanza agevolata. Contestualmente, professionisti di riferimento di UBI presenti sul territorio saranno a disposizione dell’Umbria Digital Innovation Hub e delle imprese associate a Confindustria Umbria per favorire una maggiore sinergia e migliorare la conoscenza delle esigenze creditizie delle imprese stesse.
La collaborazione prevede, inoltre, l’organizzazione di eventi, seminari e workshop su temi dell’innovazione, della digitalizzazione, dell’internazionalizzazione e della crescita dimensionale.
È stata infine studiata la realizzazione di tavoli di lavoro partecipati dalle imprese su temi come internazionalizzazione, welfare aziendale, sostenibilità, finanza, leasing, factoring, noleggio a lungo termine, privacy, protezione, efficientamento energetico, per la cui organizzazione potranno essere coinvolte anche altre società del Gruppo UBI e/o società di consulenza specializzate.

Dice Cristian Fumagalli, Responsabile della Macro Area Lazio, Toscana e Umbria: “La logica di questo importante accordo con Confindustria Umbria è intervenire rapidamente a sostegno del rilancio post Covid-19 di questo territorio offrendoci come partner in grado di proporre soluzioni con benefici a lungo termine. Una consulenza qualificata che mettiamo a disposizione di Confindustria Umbria e dei suoi associati considerando che in questi mesi abbiamo concesso finanziamenti per 57 milioni di euro che superano la cifra complessivamente erogata lo scorso anno”.

“Oggi aggiungiamo un nuovo tassello all’attività di Confindustria Umbria in tema di credito – ha sottolineato Antonio Alunni presidente di Confindustria Umbria– Il nostro sistema industriale sta vivendo un momento di forte difficoltà. Questo accordo, pertanto, assume un valore particolarmente significativo poiché rappresenta uno strumento di collaborazione concreta per aiutare le nostre imprese nell’accesso ai finanziamenti. La ripartenza sta avvenendo in modo rallentato e in questo contesto la possibilità per le aziende di ottenere risorse utili a favorirne la crescita dimensionale, l’innovazione e l’internazionalizzazione è fondamentale”.

“Alla stipula dell’accordo ha contribuito UBI Comunità, area strategica della Banca rivolta alle realtà del Terzo Settore, dell’Economia Civile, degli Enti Pubblici e dei Sistemi Associativi, che contempla tra i suoi principali obiettivi anche lo sviluppo di relazioni e collaborazioni per la creazione di valore condiviso a beneficio dei territori di riferimento per il nostro Istituto” ha dichiarato Riccardo Tramezzani, Responsabile UBI Comunità di UBI Banca.” La formalizzazione del protocollo rappresenta la volontà condivisa di supportare il tessuto imprenditoriale Umbro anche in questa fase emergenziale al fine di sostenere la ripresa del business”.

“L’obiettivo dell’accordo – ha aggiunto Silvio Pascolini, consigliere delegato a Credito e Finanza di Confindustria Umbria – è sostenere il sistema economico umbro nella delicata fase della ripartenza. L’unione di intenti in questa fase è ancora più importante e significativa. L’accordo siglato sottolinea l’importanza di dare vita ad una collaborazione strutturata ed operativa per le imprese offrendo loro gli strumenti per fare gli investimenti necessari a renderle più competitive”.

Tags: AlunniConfindustriaFumagalliUbi BancaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Alla prima della Scala tante ospiti in rosso per le vittime dei femminicidi
    Sfatando la tradizione che lo vieta a teatro. La senatrice Liliana Segre è arrivata accompagnata dal sindaco Beppe Sala. Proteste in piazza
  • Agli Ambrogini ovazione a memoria di Giulia Tramontano
    La sorella, 'ne sarebbe stata fiera'. Sala rinuncia al discorso
  • Blitz degli ambientalisti a Venezia, fango contro la Basilica di San Marco
    Subito pulita. Sei i dimostranti portati in questura. Sangiuliano: "eco-vandali". Zaia: "Azione da condannare"
  • Vigilessa uccisa, ergastolo alle due figlie e a Mirto Milani
    Il massimo della pena per i tre imputati
  • Haaretz, decine di combattenti di Hamas si sono arresi
    Lo riferisce Haaretz. Secondo la Bbc ci sarebbero stati 'suicidi tra i sopravvissuti alla strage del festival Nova'. Blinken: 'Da Israele passi importanti per proteggere i civili'
  • JLo in un film musicale su Bacio Della Donna Ragno
    Variety, cercasi queer/non binary per il ruolo di Molina

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video