Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese artigiane sassaresi e credito, la risposta nelle erogazioni di FINART Le imprese artigiane sassaresi hanno “fame” di credito e le erogazioni di Confidi Finart, il consorzio fidi promosso da Confartigianato Imprese Sassari, sono la risposta: quasi 9 milioni di euro di affidamenti presso gli Istituti di credito,

di Giulia Spalletta
22/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le imprese artigiane sassaresi hanno “fame” di credito. Nel 2019 erogati 9 milioni di finanziamenti e per combattere la crisi COVID a disposizione 500mila euro di garanzie agevolate.

Con oltre 750 imprese assistite, aumenta l’attività del consorzio fidi FINART, promosso da Confartigianato Sassari.  Marco Rau (Presidente FINART): “Periodo difficile ma abbiamo le risposte concrete per supportare il sistema imprenditoriale sassarese”.

Le imprese artigiane sassaresi hanno “fame” di credito e le erogazioni di Confidi Finart, il consorzio fidi promosso da Confartigianato Imprese Sassari, sono la risposta: quasi 9 milioni di euro di affidamenti presso gli Istituti di credito, più di 750 imprese socie in tutta la Provincia di Sassari e circa 800mila euro di risultato
d’esercizio.

Sono questi i numeri che emergono dal bilancio 2019 del consorzio, presentato dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, l’imprenditore sassarese Marco Rau, e approvato all’Assemblea dei Soci dell’organismo di garanzia per le imprese artigiane, che opera su l’intera provincia di Sassari, supportando le aziende nell’accesso al credito e assistendole anche nella ricerca del giusto finanziamento.

Dal bilancio emerge anche come, nel corso dello scorso anno, la struttura abbia istruito 81 pratiche di finanziamento, maturato un totale di nuovi affidamenti deliberati pari a 512mila euro, per un totale garantito di 285mila euro e pratiche di rinnovo degli affidamenti a breve termine pari a 1milione e 221mila euro, per un totale garantito di 631mila.

“In una fase di improvviso inasprimento delle già presenti difficoltà per il mondo delle piccole e medie imprese, dovuto alle ricadute economiche dell’emergenza sanitaria – spiega Marco Rau, imprenditore e presidente del Consiglio di Amministrazione di Finart – la nostra struttura ha lavorato per dare risposte immediate e concrete”.

Infatti, per affrontare questa situazione, il Presidente ha annunciato come Finart, in via straordinaria, abbia istituito un plafond per le garanzie agevolate di 500.000 euro per le Imprese del Nord Sardegna con l’obiettivo di facilitarle nell’ottenimento di liquidità, per fare fronte alle urgenze immediate correlate alle quotidiane esigenze aziendali.

“Il nostro ruolo non si esaurisce semplicemente nell’agevolare l’accesso al credito ma si concentra sulla ricerca della migliore soluzione per l’impresa assistita – continua Rau – quello passato è stato un anno di intensa operatività per il Consorzio ma ora stiamo attraversando una situazione di grande incertezza e difficoltà, nella quale vogliamo con rinnovata determinazione essere un punto di riferimento per le imprese, a cui non faremo mancare il nostro supporto. Un segnale importante è sicuramente rappresentato dal forte
impulso che è stato dato in questi mesi all’attività di consulenza e assistenza prestata in favore delle realtà  socie”.

Infatti l’attività di Finart non si è mai fermata neanche durante i mesi di lockdown.

“Nonostante l’emergenza sanitaria in atto, abbiamo continuato a svolgere il nostro ruolo – ha continuato Rau – monitorando incessantemente la situazione legata al Coronavirus e ponendoci al fianco delle attività dando loro “ossigeno””.

“I fondamentali economici e finanziari del nostro Paese sono sani – conclude il Presidente di Finart – ma ci aspetta una fase di instabilità e incertezza, per questo tutti gli attori della filiera del credito dovranno fare sforzi straordinari per sostenere le imprese. Noi, in ogni caso, rimaniamo in prima linea per sostenerle”.

Tags: CDENEWSImpreseSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video