Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giardini contemporanei a Camogli: appuntamento 26 e 27 settembre 2020 Ideazione e realizzazione installazioni artistiche verdi, fiorite o “zen”. Partecipazione al bando per architetti e paesaggisti

di Alessandro Pignatelli
22/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ASCOT, Associazione Commercianti ed Operatori turistici, e CIV, Centro Storico Camogli, in sinergia con il Comune di Camogli, assessorato all’Ambiente e Lavori pubblici, assessorato al Turismo, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Genova, Fondazione Italiana di Bioarchitettura® e Antropizzazione sostenibile dell’Ambiente e della Camera di Commercio di Genova, propongono per il mese di settembre, l’organizzazione di un evento che punterà l’attenzione sul tema del verde e del paesaggio sostenibile.

Giardini contemporanei a Camogli sabato 26 e domenica 27 settembre 2020. Ideazione e realizzazione installazioni artistiche verdi, fiorite o “zen”. La partecipazione al bando è per architetti e paesaggisti, professionisti del settore nati dal 1985 in avanti; l’invio dei progetti deve avvenire entro il 3 settembre. Una giuria accreditata esaminerà gli elaborati pervenuti scegliendo i quindici finalisti che dovranno poi realizzarli per la mostra di “Giardini contemporanei a Camogli”. I risultati delle selezioni saranno comunicati entro il 14 settembre. Sabato 26, primo giorno dell’apertura al pubblico, la stessa commissione visiterà le 15 realizzazioni per assegnare i premi in palio.

Le premiazioni avverranno domenica 27 settembre ore 11,00 presso la “terrazza delle scuole”. Gli elaborati in concorso, selezionati e non, saranno riprodotti ed esposti in una galleria fotografica lungo le balconate della panoramica “terrazza delle scuole” in via XX Settembre, in quanto gli organizzatori, per ringraziare ogni autore della partecipazione, vogliono dare comunque a tutti la possibilità di incontrare il pubblico, appassionati e interessati ed illustrare i propri progetti.

Una vera e propria ondata di verde che dalla panoramica “terrazza delle scuole” in via XX Settembre arriva in piazza Schiaffino e scende lungo via Repubblica, lambendo le piccole e caratteristiche rientranze e piazzette.

Un’imperdibile occasione per visitare Camogli, una delle più famose località turistiche della Liguria nella riviera di levante nota anche come “borgo marinaro dei mille bianchi velieri”, che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’ambiente e del suo rispetto attraverso l’estro di coloro che hanno la capacità e la sensibilità di interpretare il verde con la realizzazione di un progetto ambientalmente sostenibile.

In tal senso ci aiuta la Bioarchitettura, che con i suoi pilastri fondamentali invita ad atteggiamenti ecologicamente corretti nei confronti dell’ecosistema, quali:
· Creare luoghi significativi per aiutare l’uomo ad abitare nel rispetto del genius loci – lo spirito del luogo.
· Utilizzare materiali e tecniche ecocompatibili preferibilmente appartenenti alla cultura e alle tradizioni locali.
· Salvaguardare l’ecosistema.
· Impiegare le risorse naturali (acqua, vegetazione, clima).
· Privilegiare la qualità della vita e il benessere psicofisico dell’uomo.
· Non causare emissioni dannose (fumi, gas, acque di scarico, rifiuti).

L’accesso dei visitatori all’esposizione è libero e gratuito (nel caso di previsioni meteorologiche sfavorevoli l’evento sarà posticipato a sabato 4 e domenica 5 ottobre).

Tags: CDENEWSGiardini contemporanei a CamogliLiguria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza