Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Etichetta: arriva l’obbligo del Paese di provenienza per le carni suine trasformate La nuova misura si rileva particolarmente significativa per bloccare le speculazioni sui prezzi del salumi, in aumento del 3,5% al dettaglio

di Alessandro Pignatelli
22/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È arrivato il semaforo verde al decreto che introduce l’obbligo in etichetta della provenienza per le carni suine trasformate. Lo fa sapere Coldiretti Umbria. L’occasione per la firma del decreto interministeriale è stata l’Assemblea nazionale della Coldiretti, con la partecipazione del ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova e dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, alla presenza dei presidenti provinciali e regionali dell’Organizzazione agricola.

Albano Agabiti, numero uno della Coldiretti Umbria, ammette: “Si tratta di un’altra grande vittoria nella nostra battaglia per la corretta informazione sull’origine degli alimenti, che può valorizzare anche il lavoro degli oltre 900 allevamenti umbri di suini, con circa 200mila capi. Dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza con l’obbligo di indicare in etichetta il Paese d’origine di tutti gli alimenti per combattere la concorrenza sleale al Made in Italy. Un obiettivo condiviso da ben il 93% dei cittadini che ritiene importante conoscere l’origine degli alimenti, secondo l’indagine online del ministero delle Politiche agricole. Ora puntiamo ad estendere l’etichetta anche ai prodotti ortofrutticoli trasformati, dai succhi di frutta alle marmellate ma anche ai legumi in scatola, senza dimenticare l’esigenza di arrivare anche nei ristoranti ad indicare la provenienza della carne e del pesce serviti a tavola”.

La nuova misura si rileva particolarmente significativa per bloccare le speculazioni sui prezzi del salumi, in aumento del 3,5% al dettaglio. Secondo Coldiretti, dall’inizio della pandemia, le quotazioni dei maiali italiani si sarebbero quasi dimezzate, scendendo a poco più di un euro al chilo. A preoccupare è l’arrivo delle cosce dall’estero: tre prosciutti su quattro venduti in Italia sarebbero ottenuti da suini stranieri senza che questo venisse scritto in etichetta. Ora, invece, i produttori dovranno indicare in maniera leggibile sull’etichetta le informazioni su “Paese di nascita”, “Paese di allevamento”, “Paese di macellazione”. Se la carne proviene da suini nati, allevati e macellati nello stesso Paese la formula sarà “Origine (nome del Paese). La dicitura 100% italiano sarà dunque utilizzabile esclusivamente quando la carne proviene da suini nati, allevati e trasformati in Italia. Altrimenti, si scriverà “Origine: Ue”, “Origine: extra Ue”, “Origine: Ue ed extra Ue”.

Tags: Carne suina trasformataCDEARTICLEEtichettaPaese di provenienzaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video