Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Battisti (Fita Cna Marche): “A14: progetti esecutivi giacciono ancora al Ministero” Il responsabile regionale: "Situazione viaria storicamente è deficitaria: dalla Quadrilatero alla Fano - Grosseto"

di Alessandro Pignatelli
21/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La situazione dell’Autostrada A14 in primo piano nell’intervista a Riccardo Battisti, responsabile marchigiano della Fita Cna. Ma non solo: si parla anche delle altre infrastrutture, delle aziende di trasporto persone e delle richieste fatte alla Regione.

“Per quel che riguarda l’A14, la situazione nelle Marche è questa: sono stati dissequestrati i due viadotti, quindi da questo punto di vista ora si viaggia sulla doppia corsia e va leggermente meglio rispetto agli ultimi tempi. Ci sono ancora problemi per quel che riguarda le gallerie, ma entro oggi ci hanno assicurato che avrebbero risolto. La vera nota dolente è che i progetti esecutivi giacciono tuttora al ministero dei Trasporti. E poi c’è la questione pedaggi: Autostrade ci ha fatto sapere che richiederà il 50 per cento del pedaggio, ma solamente da San Benedetto. Niente sconti, invece, nel tratto tra Porto Sant’Elpidio e San Benedetto, il che significa che il lato marchigiano è dunque escluso”.

La situazione viaria, storicamente, nelle Marche è deficitaria: “Basti pensare che sul lato costiero non arriva la terza corsia. Che la Fano – Grosseto è incompleta e possiamo ormai definirla un’opera incompiuta. E poi c’è la questione Quadrilatero. E questo solo per quel che riguarda le strade. Se prendessimo in esame anche la ferrovia, dovremmo aggiungere che l’Alta Velocità si ferma a Bologna per riprendere a Bari, saltando del tutto la nostra regione”.

L’anello debole di tutto questo sono gli autotrasportatori e le rispettive aziende: “Che hanno orari contingentati, così come richiesto dall’Unione Europea, e sono costretti a perdere tempo a causa di lavori e chiusure, con tanto reddito in meno per le imprese e tante ore passate in coda. Aggiungiamo che le piattaforme logistiche scappano dalle Marche. E che noi avremmo un’opportunità unica, con la vicinanza tra Porto, Interporto e Aeroporto, ma purtroppo non possiamo sfruttarla”.

Si passa quindi a parlare delle aziende di trasporto di persone “che in generale sono molto piccole. Oggi manca completamente la componente turistica, il distanziamento sociale ha ridotto ulteriormente i guadagni, anche se ora questo problema pare superato. Ma le persone, tuttora, non si fidano di viaggiare e dunque manca la domanda”.

La Regione non ha accordato una richiesta fatta mesi fa dalla Fita Cna Marche, ovvero la restituzione dei bolli auto, ma ha compensato in qualche modo: “Con un contributo a fondo perduto da mille a duemila euro per le imprese. Ci sono venuti incontro”.

Tags: CDEINTERVIEWFita Cna MarcheMarcheRiccardo Battisti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video