Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cercare il tracciato migliore per la Orte Falconara per collegamenti più organici per l’Umbria Lo chiede l’assessore Melasecche invitando ad uno studio completo e attuale.

di Marcello Guerrieri
19/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“E’ necessario uno studio che rilevi in modo scientifico gli aspetti tecnici e quelli economici inerenti il raddoppio della linea ferroviaria Orte-Falconara e dell’ipotesi di variante che da Fossato di Vico colleghi aeroporto, Perugia e poi Foligno, e per questo ho interessato e sollecitato Rete Ferroviaria Italiana”. E’ quanto afferma l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Enrico Melasecche.
“Da molti anni, nell’attesa che si possano gradualmente completare i lavori del raddoppio della Orte-Falconara, si discute quale possa essere il percorso migliore per servire con la nuova linea ferrata il numero maggiore di utenti, non trascurando la possibilità di collegare l’aeroporto S. Francesco, che dalla sua realizzazione langue, assorbendo annualmente risorse pubbliche e para pubbliche. Sarebbe quanto mai opportuno che l’aeroporto umbro riesca finalmente a conseguire gli obiettivi per i quali è stato voluto e realizzato e raggiungere dunque un proprio equilibrio economico finanziario.
Recentemente – ha proseguito Melasecche – è stata avviata una corrispondenza fra le Regioni Umbria e Marche, coinvolgendo poi anche il Lazio, nei confronti del ministro De Micheli per la firma di un protocollo d’intesa con lo stesso Ministero dei trasporti ed RFI che solleciti, dopo decenni di inconcludenti discussioni, il completamento del raddoppio del binario che porterebbe vantaggi indiscutibili e sviluppo alle tre regioni ma all’Umbria in particolare.
“Al fine di dirimere, una volta per tutte, i dubbi che esistono in merito ai possibili tracciati – ha dichiarato l’assessore -, ho sollecitato allora RFI ad effettuare uno studio che rilevi in modo scientifico gli aspetti tecnici e quelli economici inerenti tale realizzazione, in modo tale da non farci trovare impreparati nel caso in cui le nostre istanze dovessero trovare accoglimento da parte del Governo che per bocca di vari suoi rappresentanti in visita in Umbria ha mostrato disponibilità al riguardo.
Solo conoscendo le reali possibilitá di realizzazione, la Regione, previo confronto con i territori, potrà responsabilmente optare per la variante ipotizzata oppure confermare in toto il percorso attualmente previsto che corre quasi sempre in parallelo con il binario attuale. La scelta non potrà comunque che far prevalere l’interesse generale.
Ho pertanto inviato una specifica richiesta ai vertici di RFI in modo da dirimere quanto prima tutti i dubbi del caso perchè nessuna occasione di possibile sviluppo può essere tralasciata. Appena avremo una risposta, supportata dalle opportune analisi – ha concluso l’assessore Melasecche – apriremo un confronto pubblico per decidere definitivamente ed irrevocabilmente perché mentre le altre regioni corrono l’Umbria non può rimanere a guardare ma deve correre ancor più veloce”.

Tags: FerroviaMelaseccheOrteù
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza