Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione, via libera al cofinanziamento di nove accordi di innovazione La Giunta Regionale ha approvato una delibera con la quale sono state reperite risorse per il cofinanziamento di nove accordi di innovazione per 58 milioni di investimenti

di Giulia Spalletta
15/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Via libera della Regione Lazio al cofinanziamento, tramite Accordi di Innovazione, di 9 proposte di investimento da realizzare nel Lazio per oltre 58 milioni di euro.

La Giunta Regionale ha infatti approvato oggi una delibera con la quale sono state reperite risorse per 1.756.587 € che, secondo il meccanismo di funzionamento degli Accordi di Innovazione, insieme a quelle del Ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) e delle 15 imprese e strutture di ricerca che li hanno proposti, porteranno alla realizzazione, per la parte che riguarda il territorio del Lazio (i progetti si svilupperanno anche in Campania, Sicilia, Puglia, Lombardia, Emilia Romagna e Trentino-Alto Adige), di investimenti per complessivi 58.552.878,25 €.

Le proposte progettuali, coinvolgono imprese (tra cui Enel Green Power, Merck Serono, Klopman e Menarini Biotech) e importanti realtà del mondo della ricerca (tra cui l’Università Campus Bio-Medico di Roma, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l’Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini e l’Università La Sapienza) e spaziano in vari settori: dal farmaceutico all’energia, dalla ceramica al settore medico (maggiori dettagli nella tabella riportata sotto).

“Va avanti l’azione che la Regione ha intrapreso ormai da tempo in materia di politiche per la reindustrializzazione, sostegno alla ricerca e promozione del dialogo tra Università e imprese e a oggi, con il nostro via libera a questi progetti non ci sono più presso il Mise proposte di Accordi di Innovazione in attesa per quanto riguarda il Lazio. Grazie alla collaborazione strategica impostata con il Mise, in totale negli ultimi cinque anni siamo a oltre 75 tra accordi di innovazione e contratti di sviluppo approvati nel Lazio, con un sostegno regionale di circa 28 milioni di euro, per circa 660 milioni di investimenti realizzati nel territorio regionale. Un’azione di politica industriale ancora più importante alla luce dell’attuale momento di difficoltà che stiamo vivendo”. Così hanno dichiarato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start Up e Innovazione, Paolo Orneli.

Tags: CDENEWSImpreseinnovazioneLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza