Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Minimetrò: bilancio di esercizio con utile netto di 78.564 euro E’ un risultato che va apprezzato tenendo conto della riduzione del corrispettivo di esercizio a carico del Comune di Perugia

di Alessandro Pignatelli
15/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In data odierna l’Assemblea degli azionisti di Minimetrò S.p.A. ha approvato all’unanimità il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019, che si è chiuso con un utile di euro 78.564, al netto di ammortamenti per euro 3.418.567, accantonamenti per euro 344.350 e tasse per euro 143.862.

E’ un risultato che va apprezzato tenendo conto della riduzione del corrispettivo di esercizio a carico del Comune di Perugia, pari a circa 270 mila euro e, al pari dell’esercizio precedente, dell’assenza di integrazione per i riallineamenti economici compensativi previsti dalla tariffa “Unico Perugia”. Al contempo, si è riusciti a contenere i costi in misura soddisfacente ed idonea a compensare i minori introiti.

Il Valore complessivo della produzione è stato di 11.964.972 di euro, mentre l’ammontare dei ricavi da vendita titoli è stato di euro 2,4 milioni, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Il Costo della Produzione ammonta a circa 10 milioni di euro, di cui 5,6 milioni per servizi, 3,8 milioni per ammortamenti ed accantonamenti e 528 mila per il costo personale dipendente.

Il debito complessivo si è ridotto di euro 1,427 milioni circa per effetto del regolare pagamento delle rate di finanziamento in scadenza nell’esercizio. Le validazioni titoli, ovvero il numero di passeggeri trasportati, oltre 2,8 milioni.

Per quanto riguarda la qualità del servizio erogato, gli indicatori di eccellenza si confermano con un indice di disponibilità del sistema trasportistico pari al 99,98%. La continuità aziendale è confermata dalla solidità patrimoniale e finanziaria della società, nonché dagli obblighi contrattuali derivanti dalla concessione del servizio, pur in presenza delle problematiche generate dall’emergenza sanitaria da covid-19.

Il rinnovo delle cariche sociali è stato oggetto di rinvio ad una successiva assemblea degli azionisti.

Tags: Bilancio di esercizioCDENEWSMinimetròPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza