Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lacoppola (Cgil Firenze): “I turisti torneranno, a noi decidere come accoglierli” Ha partecipato agli Stati Generali del turismo: "Ma non accetteremo che i costi della ripartenza turistica vengano pagati dai lavoratori e dalle lavoratrici"

di Alessandro Pignatelli
15/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi pomeriggio a Palazzo Vecchio Gianluca Lacoppola (segreteria Cgil Firenze) ha partecipato agli Stati generali del turismo organizzati dall’amministrazione del Comune di Firenze.

Questo il commento di Lacoppola: “Come Cgil Firenze siamo convinti che ogni tentativo di modificare l’attuale modello turistico è destinato a fallire se non si metterà mano con decisione alle condizioni di lavoro del settore. Lo dicevamo già prima dell’emergenza covid-19, ne siamo ancora più convinti oggi che uno dei principali settori dell’economia fiorentina ha dimostrato tutta la sua debolezza strutturale. Diffusione dei flussi turistici, policentrismo culturale, riconversione produttiva del centro storico, argine agli affitti turistici e lotta alla rendita, il tutto in una visione realmente metropolitana, sono temi che potranno essere realmente affrontati solo se cambia il modo di lavorare nell’industria turistica”.

“Occorre risolvere la precarietà figlia prima di tutto di lavoro a chiamata, tirocini e contratti a tempo determinato; affrontare il tema del lavoro povero prodotto dalla diffusione dei contratti part time, delle esternalizzazioni e della mancata applicazione dei contratti nazionali di riferimento; lottare contro l’illegalità e il lavoro nero o grigio; sostenere tutti quei lavori legati al turismo. Non servono interventi a pioggia o a fondo perduto, servono interventi mirati in grado di selezionare le attività che danno garanzie occupazionali e di crescita perché legate a migliorare la proposta turistica. Serve dare un indirizzo alla ripresa del settore, serve un confronto tra comune sindacati e imprese per condividere simili indirizzi”.

“Non possiamo invece restare fermi. Non possiamo tornare al modello turistico che abbiamo conosciuto fino allo scorso anno e che sta erodendo il nostro tessuto urbano e sociale. E non potranno essere i licenziamenti selvaggi e la corsa a competere abbassando il valore del lavoro il motore della ripartenza. E nessuno pensi che questa possa essere la strada, anche per questo a livello nazionale stiamo chiedendo di proseguire con il blocco dei licenziamenti e con gli ammortizzatori sociali. I turisti torneranno a Firenze, resta da decidere come accoglierli e in quale modello di città e quali saranno le condizioni di lavoro del settore ricettivo-ristorativo. Come Cgil sentiamo forte il dovere di rappresentare i lavoratori in un momento difficilissimo per tutti. Dovranno essere trovate risposte e messe in campo azioni concrete. Noi ci siamo, ma non accetteremo che i costi della ripartenza turistica vengano pagati dai lavoratori e dalle lavoratrici”.

Tags: CDENEWSfirenzeGianluca LacoppolaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza