Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cerquaglia: “La ripresa c’è stata, ma tante complessità nel quotidiano”  Stefano Cerquaglia, odontoiatra di Terni,  “Dobbiamo essere non solo medici ma anche manager in questa fase per gestire le complessità dello studio a 360 gradi” 

di Giulia Spalletta
15/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ripartenza… cosa si sente di dirci su questa fase, così tanto attesa? 

Abbiamo ripreso e il lavoro non manca grazie a Dio, abbiamo però diverse complessità sull’organizzazione avendo dovuto modificare pianificazioni, appuntamenti, procedure, oltre ad aver investito in materiali e macchinari per poter rispettare tutte le normative in sicurezza. Alcune difficoltà sono anche di tipo personale, per esempio i disagi anche fisici conseguenti all’utilizzo continuo e prolungato delle maschere di protezione, oppure ambientali, dovuti al ridotto utilizzo dei sistemi di condizionamento dell’aria.

Ritiene che i protocolli previsti per la ripartenza in sicurezza siano funzionali? Cosa Suggerirebbe? 

Penso siano stati adeguati, noi poi come studio medico dentistico abbiamo attuato al 100% tutto quello che era possibile e previsto fare. Il nostro approccio è stato quello di far finta che tutti siano infetti, per prevenire al massimo.

Quali timori sente, quali progetti? 

Il timore è che se si ripresentasse una situazione come quella vissuta sarebbe un colpo del ko, soprattutto dal punto di vista economico. Tra l’altro noi lavoriamo solo se le persone hanno una capacità di spesa per curarsi e la crisi economica potrebbe generare un’effetto a cascata di contrazione.

Quali pensieri vorrebbe condividere con i suoi colleghi del settore?

Spero che abbiano la capacità di gestire criticità, oltre ad essere medici dobbiamo essere manager capace di gestire a 360 gradi lo studio e le attività correlate.

Sentiamo dire “Ce la faremo”: lei concluderebbe con un punto esclamativo o con quello interrogativo? 

La chiuderei con un punto esclamativo. La situazione italiana sembra essere molto complicata, quantomeno da ciò che emerge dalla narrazione dei media, ma sono ottimista e sono certo che entro due anni riusciremo a risollevarci.

La sua speranza più luminosa per questa seconda parte del 2020?

Il sogno è ritornare indietro nel tempo, diciamo ad ottobre 2019, ma la mia speranza si fonda sulla capacità di noi italiani di riprendersi e di ripartire anche più forti di prima.

Tags: CDEARTICLEUmbria
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza