Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bilancio UE, Confagricoltura: per agricoltura scelte negative in un quadro di grande incertezza Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha così commentato le proposte di compromesso presentate dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in vista della riunione dei capi di Stato e di Governo della UE che si svolgerà il 17 e 18 luglio.

di Giulia Spalletta
15/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La proposta di compromesso sul piano per la ripresa ha tutti presupposti per far ripartire l’economia europea e salvaguardare il mercato unico. Per l’agricoltura, invece, le indicazioni contenute nel progetto relativo al bilancio pluriennale dell’Unione non sono favorevoli”.

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha così commentato le proposte di compromesso presentate dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in vista della riunione dei capi di Stato e di Governo della UE che si svolgerà il 17 e 18 luglio.

“Sul piano finanziario – sottolinea Giansanti – c’è un miglioramento rispetto alle proposte finora in discussione. Tuttavia, in termini reali, la dotazione per l’agricoltura nel periodo 2021-2027 sarebbe comunque inferiore di circa il 10% a quella attuale”.

“Inoltre, la bozza di compromesso del presidente del Consiglio europeo contiene alcune indicazioni che contrastano con una visione della PAC che è, e deve restare, una politica economica a sostegno della produzione e della competitività delle imprese senza discriminazioni in base alla dimensione”.

“Il massimale proposto per i pagamenti diretti (capping) alle imprese più grandi colpirebbe le strutture che producono per il mercato e più aperte alle innovazioni tecniche necessarie per una maggiore sostenibilità ambientale – puntualizza il presidente di Confagricoltura – La cosiddetta convergenza esterna, per ridurre il divario dei pagamenti diretti erogati nei diversi Stati membri, è uno strumento antieconomico perché non tiene conto dei divari esistenti in termini di costi di produzione e potere d’acquisto. Come ha già rilevato la ministra Bellanova, l’Italia sarebbe tra gli Stati membri più penalizzati”.

“Sono incerte le prospettive dei mercati e dei consumi dopo la pandemia; il sistema multilaterale di gestione degli scambi è in piena crisi; rischiano di salire le tensioni commerciali con gli Stati Uniti e non sembra a portata di mano l’accordo con il Regno Unito. Inoltre, l’emergenza sanitaria ha riproposto la questione della sovranità alimentare europea”.

“Nell’attuale situazione di incertezza – aggiunge Giansanti – il Consiglio europeo dovrebbe limitarsi a fissare il bilancio pluriennale dell’Unione per l’agricoltura, lasciando aperte tutte le strade per le scelte finali sulla riforma della Pac. Per essere di reale supporto al settore agricolo, la nuova Pac dovrà essere varata in base all’evoluzione di questo scenario, mettendo da parte una visione contraria alle regole dell’economia e allo spirito d’impresa” – conclude Giansanti.

Tags: CDENEWSConfagricolturaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza