Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Appalti ferroviari: maggior parte dei 100 lavoratori umbri attende cassa integrazione Filt Cgil: "A distanza di tre mesi, solo una piccola parte dei lavoratori del comparto ha ricevuto un sostegno al reddito anticipato dall'azienda"

di Alessandro Pignatelli
14/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’impatto del lockdown sugli appalti ferroviari ha costretto anche in Umbria le società del settore a richiedere l’attivazione degli ammortizzatori sociali a causa della drastica riduzione dei servizi erogati dalle società committenti facenti parte del Gruppo FSI. Tale situazione ha aggravato un quadro complicato di eccessiva frammentazione di lotti e gare al massimo ribasso nel quale le organizzazioni sindacali attendono da ormai tre anni il decreto di emanazione delle tabelle di costo del lavoro, da parte del ministero”. Lo afferma in una nota Sandro Gentili, responsabile appalti Fs per la Filt Cgil dell’Umbria.

“A rendere lo scenario ancora più critico – continua Gentili – sono state le modifiche introdotte dal DL 34/2020 (Rilancio) al DL 18/2020 (Cura Italia), che avrebbero dovuto assicurare i pagamenti ai lavoratori entro un mese e mezzo dalle richieste inoltrate dalle società, prevedendo la possibilità per il datore di lavoro di imprese plurilocalizzate di anticipazione delle integrazioni salariali, circostanza alquanto improbabile per mancanza di liquidità”.

Gentili sottolinea come i tempi di erogazione dell’intero ammontare della prestazione, ovvero l’anticipazione da parte dell’Inps calcolata sul 40% delle ore autorizzate nell’intero periodo, non garantiscono soprattutto le famiglie monoreddito, esponendo i lavoratori a richiedere prestiti per raggiungere il fine mese e non sempre concessi.

“A distanza di tre mesi, solo una piccola parte dei lavoratori del comparto ha ricevuto un sostegno al reddito anticipato dall’azienda, mentre invece la maggior parte dei circa 100 lavoratori umbri, sono ancora in attesa della cassa integrazione da parte dell’Inps”.

A fronte di questa situazione ormai insostenibile la Filt Cgil dell’Umbria, come sta succedendo in tutta Italia, non esclude forme di mobilitazione dei lavoratori degli appalti ferroviari per chiedere l’erogazione in tempi certi e rapidi delle prestazioni di sostegno al reddito.

Tags: appaltiCDENEWSFerrovie dello StatoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video