Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saraceni (Cna Abruzzo): “Cig agli artigiani: situazione inaccettabile” "Chiediamo che siano sbloccati i tanti cantieri inseriti nel cosiddetto Masterplan, con investimenti enormi disponibili per strade, porti, grandi infrastrutture"

di Alessandro Pignatelli
11/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le infrastrutture in Abruzzo, la cassa integrazione artigiana, i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata: questi i punti di un’intervista a Savino Saraceni, presidente della Cna Abruzzo.

Si parte proprio con la grave situazione della strade e delle autostrade, con la chiusura di alcuni viadotti sulla fondamentale arteria dell’A14: “Chiediamo che siano sbloccati i tanti cantieri inseriti nel cosiddetto Masterplan, con investimenti enormi disponibili per strade, porti, grandi infrastrutture che l’Abruzzo attende da anni. E tra le opportunità che a questa regione non possono sfuggire, ci sono quelle che metterà in moto la Zona economica speciale appena riconosciuta. Ora, dopo il covid, tutto ciò diventa urgente” sottolinea il presidente della Cna Abruzzo.

“Quanto alle autostrade, il tratto tra Abruzzo e Marche della A14 richiede tempi di percorrenza biblici per poche centinaia di chilometri, per l’alternarsi di cantieri per la manutenzione di gallerie e viadotti, e di aree sequestrate dall’Autorità giudiziaria. Una situazione che colpisce duramente chi sulle strade lavora, come gli autotrasportatori, che giustamente protestano duramente attraverso le loro sigle, ad esempio Cna Fita. Senza tralasciare che non ci sono sconti sui pedaggi: motivo per cui abbiamo chiesto al Governo di intervenire”.

Non è migliore la situazione post-covid per gli artigiani, con l’erogazione della cassa integrazione che è in ritardo: “La Cna nazionale ha definito “vergognosa” – e io pure la penso così – una situazione che “sta umiliando i lavoratori e mettendo in difficoltà le imprese”. E ha lanciato un appello al Governo, chiedendo di trasferire subito e per intero le risorse stanziate a sostegno del reddito dei lavoratori dell’artigianato tramite il Fondo di Solidarietà Fsba. Dei milioni assegnati con il decreto “Rilancio”, solo una piccola parte è stata erogata dopo mesi. Quanto tempo ci vorrà per liquidare tutti? “In Abruzzo – precisa Savino Saraceni – la situazione è identica: il Fondo bilaterale per l’artigianato ha predisposto tutti gli strumenti per pagare i circa 17-18mila lavoratori interessati, ma non ci sono i soldi. Inaccettabile!”.

La lunga chiusura, il lockdown hanno messo in ginocchio diversi settori produttivi della regione, come conferma Saraceni: “Si tratta di comparti che la lunga chiusura ha sottoposto a un durissimo stress. Moda e pelletteria, fiorenti soprattutto nel Teramano, hanno patito danni legati alla sospensione di fiere ed expo, al salto delle produzioni stagionali. Senza contare che mentre applicavano sconti e dilazioni ai clienti, si vedevano trattare dai fornitori nel modo diametralmente opposto. Considerazione analoghe valgono per il mobile. Forse, col senno di poi, valutazioni sullo stato dell’epidemia più a “macchia di leopardo” avrebbero consentito la ripresa più rapida delle attività in alcune aree del Paese, limitando i danni”.

Altrettanto preoccupante la situazione che riguarda la criminalità, pronta a mettere le mani su alcune aziende in difficoltà di liquidità: “Certamente. Per questo abbiamo chiesto dall’inizio della crisi e continuiamo a chiedere oggi, l’immissione di ingenti risorse finanziarie per sostenere le imprese. E’ di poche ore fa il raggiungimento di quota 20mila delle richieste, giunte dall’Abruzzo, approvate dalle banche in applicazione dei decreti del Governo. Una accelerazione positiva, dopo un ritardo iniziale.
Nessuno – conclude Savino Saraceni – però ci dice quante fossero le imprese che ne avevano fatto richiesta, e sono state respinte al mittente: è un lusso che non ci possiamo permettere, perché a settembre con la fine del blocco dei licenziamenti, la ripresa del pagamento delle rate delle tasse sospese e delle rate dei mutui ci sarà un momento ancora più duro”.

Tags: AbruzzoCDEINTERVIEWCna AbruzzoSavino Saraceni
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza