Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Welfare aziendale: e adesso?: il nuovo e-book di Pesenti e Scansani L'opera scandaglia le dinamiche del rapporto tra impresa e lavoro e quelle tra istanze di rilancio dell'economia e le necessità dei lavoratori e delle famiglie

di Alessandro Pignatelli
10/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Welfare aziendale: e adesso?’. Si chiama così l’e-book gratuito di Luca Pesenti e Giovanni Scansani, con prefazione di Marco Bentivogli. Della casa editrice ‘Vita e Pensiero’, l’opera scandaglia le dinamiche del rapporto tra impresa e lavoro e quelle tra istanze di rilancio dell’economia e le necessità dei lavoratori e delle famiglie.

“Il tema del lavoro sarà un grande banco di prova per il post-epidemia. Rispetto alle precedenti crisi, questa volta non si tratterà semplicemente di salvarlo, ma di rilanciarlo come valore individuale e collettivo. È questa una delle “lezioni” che, tra le tante, il covid-19 ci ha impartito”.

Ecco chiamato in causa il tema del welfare aziendale. La domanda che pongono gli autori è: come sarà il welfare aziendale del dopo covid-19? Continuerà a essere un sostegno importante per lavoratori e imprese oppure si attiverà la tentazione di credere che sia un lusso che non ci possiamo permettere?

Nel testo, una panoramica delle principali questioni aperte dalla crisi innescata dall’emergenza sanitaria, adottando una prospettiva costruttiva, senza omettere gli aspetti critici che riguardano lo smart working, la partecipazione organizzativa, i premi di risultato e il mercato degli operatori gestionali, ossia i provider.

L’e-book è scaricabile da www.vitaepensiero.it/ebook.html. Si chiude con alcune proposte per un aggiornamento normativo.

Luca Pesenti è professore associato alla Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Attori e modelli organizzativi del welfare privato, Organizzazione e capitale umano e Sistemi di welfare comparati. Svolge anche attività di consulenza, formazione per istituzioni pubbliche, centri di ricerca, soggetti privati profit e non profit. Già autore di ‘Welfare in azienda’ (giunto alla seconda edizione nel 2019) e di Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati Cisl in Lombardia (2018 con I. Pais e G. Rovati).

Giovanni Scansani è docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
(Laboratorio “Progettazione del Piano di Welfare Aziendale”) e come Giornalista pubblicista
collabora con importanti testate dedicate all’HR Management. È stato CEO di Società appartenenti a gruppi internazionali attivi nei servizi per il benessere organizzativo ed è stato co-fondatore di Valore Welfare Srl, società di consulenza specializzata nella progettazione di piani di Welfare Aziendale, della quale è stato Socio e Amministratore Unico sino alla sua cessione al gruppo italiano Cirfood.

Tags: CDELOCALGiovanni ScansaniLombardiaLuca PesentiWelfare aziendale: e adesso? E-book
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza