Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Milano Investigazioni: «Lockdown e sospetti di infedeltà tra coniugi: boom di richieste di indagini private» Lino Crignano, Executive Director di Milano Investigazioni, azienda di punta nel settore delle indagini private, spiega come il lockdown abbia causato parecchi scompensi nell’equilibrio psico-emotivo di numerose coppie al punto da spingere sempre più persone a rivolgersi ad investigatori privati.

di Redazione
10/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’allarme lanciato da psicologi e avvocati sullo stato di salute della famiglia in tempo di Coronavirus non ha dato esiti confortanti: il cambiamento della routine quotidiana e la necessità di condividere gli spazi hanno avuto un impatto psicologico ed emotivo molto forte nella coppia, tanto che le associazioni degli avvocati matrimonialisti hanno rilevato un aumento di richieste di separazione del 30% circa rispetto all’anno scorso. Anche il settore delle investigazioni private è stato coinvolto da questo fenomeno, come ci spiega il dottor Lino Crignano che da vent’anni guida Milano Investigazioni, leader nel settore delle indagini in campo aziendale, commerciale, assicurativo e privato: «La convivenza forzata in parecchi casi ha visto nascere grosse criticità tra coniugi. In molte circostanze sono emersi comportamenti che, nella normale vita quotidiana, erano occultati o non recepiti. Il ricorso sempre più frequente e ossessivo a smartphone e pc per accedere a mail, messaggistica e social, ha aumentato le interazioni con il mondo esterno insinuando dubbi: i segnali che prima non erano notati o venivano mascherati hanno palesato un malessere nella coppia. Da qui il ricorso ai servizi di un’agenzia investigativa per verificare la fondatezza o meno del sospetto».

Dubbio che, in prima battuta, si cerca solitamente di fugare cercando di scoprire attraverso lo smartphone o il computer del partner se esistono degli accessi o dei contatti sospetti. «In cerca di conferme ai propri timori, molti commettono l’errore di spiare e controllare gli apparati mobili del partner – spiega Crignano -. Non tutti sanno, però, che se uno dei due coniugi consulta il telefonino dell’altro, e questo vale per entrambi, se controlla le sue e-mail o se lo pedina si tratta di un vero e proprio reato: si configura, cioè, come violazione della privacy. In caso di separazione o divorzio, l’intercettazione personale e autonoma eseguita da uno dei due coniugi è inutilizzabile nelle sedi legali ed è anche punibile per legge. Lo stesso dicasi per il ricorso a un investigatore che non possiede la regolare autorizzazione: chi svolge la professione abusivamente non ha le competenze richieste e questo va a discapito del risultato e della qualità del lavoro. Consiglio di diffidare degli investigatori “improvvisati” che, allettando il potenziale cliente con prezzi bassi e risultati rapidi, rappresentano solo un danno: le loro ricerche non valgono come prova in un procedimento».

Quando si ha un sospetto, quando si vuole agire secondo la legge, l’unica cosa da fare è rivolgersi a un professionista del settore: «Esatto – conferma Crignano –: solo un professionista può fornire una risposta precisa che o conferma il dubbio o lo smentisce. Molti clienti, ad esempio, sono convinti che il partner nasconda una relazione extraconiugale, ma capita spesso che l’esito della nostra attività faccia emergere delle realtà differenti, come una dipendenza. Ecco perché consiglio di rivolgersi a un professionista autorizzato, che sia sempre reperibile in una propria sede e la cui presenza sul web sia una garanzia di buona reputazione e necessaria esperienza. Nel mio caso, in qualità di direttore operativo, ad esempio, dopo un primo contatto telefonico, fisso una consulenza gratuita per comprendere il caso, illustrare costi, modalità e percorso legale da affrontare e delineare i possibili scenari che potrebbero aprirsi nell’ipotesi in cui il dubbio del cliente fosse confermato. Il modus operandi deve essere volto sempre alla riservatezza e alla ricerca della verità».

Leggi anche: Dott. Lino Crignano di Milano Investigazioni: «Sospetto di adulterio: affidarsi a un professionista è sempre la soluzione migliore»

Tags: Lino Crignano di Milano InvestigazioniLombardiaMilano Investigazioni
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video