Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università dei Sapori: Lupi nuovo presidente Incarico triennale, il primo compito è preparare il trasferimento dell'intera struttura nella nuova sede di Fontivegge

di Alessandro Pignatelli
08/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Università dei Sapori di Perugia ha un nuovo presidente: è Stefano Lupi, già vice presidente vicario della struttura nonché numero uno di Confcommercio Terni. È stato votato da tutti i presenti del direttivo dell’Università dei Sapori e succede ad Anna Rita Fioroni, ricordata con affetto e gratitudine per l’impegno degli anni.

Lupi, 56 anni, è ternano, laureato in Giurisprudenza, impegnato nella logistica industriale, un passato da manager in diverse multinazionali in Italia e all’estero. A lui e alla sua squadra toccherà redigere il programma triennale e preparare il trasferimento imminente di tutta la struttura a Fontivegge.

“Sarà già questa una tappa molto importante, perché il trasferimento nella nuova sede, dove saremo operativi da settembre, ci consentirà di modulare in modo più funzionale l’attività della nostra struttura, che è molto complessa ed articolata. In particolare, potremo finalmente disporre di aree separate per le diverse nostre attività – la formazione di primo livello dei ragazzi e l’alta formazione dei professionisti dell’alimentazione – che richiedono non solo metodologie ma anche strutture fisiche diverse. Tutto questo contribuirà a far crescere ulteriormente Università dei Sapori”.

“Siamo perfettamente consapevoli che la sfida è particolarmente impegnativa, in questo specifico momento storico. Anche il mondo della formazione ha patito le gravi ripercussioni dell’emergenza sanitaria. Lo scenario che abbiamo davanti presenta delle problematicità, visto che ancora non è stabile e ben definito. Il nostro impegno, quello di Confcommercio Umbria e dell’intero consiglio direttivo, sarà portato ai massimi livelli per recuperare il terreno perduto e per continuare ad affermare il ruolo di Università dei Sapori come eccellenza formativa umbra, in Italia e nel mondo”.

Tags: CDEARTICLEPerugiaStefano LupiUniversità dei Sapori
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video