Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Regione dell’Umbria si schiera a fianco dei lavoratori della Treofan Terni. Azione politica per il mantenimento dello stabilimento chimico ternano.

di Marcello Guerrieri
07/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sì unanime dell’Aula di Palazzo Cesaroni ad una mozione unitaria firmata da tutti capigruppo relativamente alla “crisi aziendale e al futuro degli stabilimenti del Gruppo Treofan Italy Spa”.
L’Assemblea legislativa, al completo, impegna dunque la Giunta regionale a “mettere a disposizione dell’attuale o dell’eventuale futura proprietà, ai fini del mantenimento dello sviluppo occupazionale e del sito produttivo di Terni, tutti gli strumenti relativi all’Area di crisi complessa”, ed ancora, “a sollecitare il Governo affinché segua con la massima attenzione la vertenza mettendo anch’esso a disposizione tutti gli strumenti necessari”.

Questi gli interventi:
Daniele Nicchi della Lega: “La condivisione di questo atto dimostra che non esistono appartenenze politiche rispetto alla tutela del lavoro. Siamo tutti chiamati a tutelare i lavoratori e le loro famiglie. Esprimo vicinanza ai lavoratori che stanno protestando da giorni di fronte al sito di Terni.
Purtroppo abbiamo vissuto situazioni analoghe dove entrano in gioco multinazionali che per giochi di mercato, siti produttivi come quello di Terni dove si producono prodotti particolari vengono comunque messi in discussione, nonostante abbiano tutte le carte in regola per poter continuare a produrre con soddisfazione economica. Vengono messi in piedi dei ‘giochi’ che purtroppo vanno a coinvolgere i lavoratori. Rispetto a ciò, con questa mozione, richiamiamo unitariamente un’attenzione particolare della Giunta e del Governo rispetto alla vertenza in questione”.

Il Consigliere Thomas De Luca del Movimento Cinque Stelle: “Ribadisco che sulla questione c’è la massima attenzione da parte del Governo. Il capo-gabinetto del Mise, Giorgio Sorial ha assicurato la massima disponibilità nel mettere a disposizione tutti gli strumenti ministeriali per poter dare forza alle iniziative che la Regione metterà sul tavolo nell’ambito dello sviluppo di accordi di programma nel quadro di riferimento di Area di crisi complessa ed in tutto ciò che riguarda le opportunità che la Regione, così come fatto dalla Regione Puglia nell’ambito del sito di Brindisi, ha messo sul tavolo per poter rendere appetibile il contesto territoriale non solo per la proprietà attuale ma anche per scenari futuri di cessione. Servono soluzioni credibili e garantiscano un futuro per questa importante realtà dell’Umbria”.

Daniele Carissimi della Lega: “Parliamo di un’eccellenza del nostro territorio. Treofan è un’azienda leader nel settore della chimica con un bacino di clientela internazionale che dà lustro all’economia ternana e a quella regionale. Penso agli oltre 140 operai e alle loro famiglie che dal
2018 si stanno battendo per avere garantito il loro diritto al lavoro ed il cui futuro è a rischio. Si tratta purtroppo di un problema non nuovo che si estende tristemente anche a tutto l’indotto creato dal polo chimico ternano. Insieme alla minoranza abbiamo individuato 5 linee di azione su cui muoversi e gettare le basi della ripresa: tutelare le produzioni; garantire che i macchinari ed i prodotti necessari al lavoro non vengano spostati dal sito ternano; scongiurare la delocalizzazione; assicurare la continuità produttiva; garantire la stabilità dei livelli occupazionali. Ci batteremo in ogni tavolo regionale e di governo per attivare tutti gli strumenti di riconversione, riqualificazione e di incentivo anche per il riconoscimento dell’area di crisi complessa”.

Il Consigliere Fabio Paparelli del partito Democratico: “In questo documento che unitariamente andiamo a votare ci sono tre elementi essenziali: una forte solidarietà nei confronti dei lavoratori e delle rappresentanze sindacali rispetto soprattutto all’atteggiamento di mancanza di rispetto che sta tenendo l’A.d.
dell’Azienda; impegniamo la Giunta regionale a mettere sul piatto strumenti che già esistono all’interno dell’area di crisi, che poggia le basi su due pilastri: la riqualificazione del comparto chimico e quello siderurgico. Su quello chimico, se viene meno la gamba Treofan rischia di venire meno l’intero progetto di riqualificazione. È dunque necessario che la Regione metta sul tavolo del Ministero tutti gli strumenti di cui dispone, come è necessario che dall’altro lato il Governo faccia la propria parte mettendo anch’esso a disposizione tutti gli strumenti sia nei confronti dell’attuale proprietà o verso di eventuali acquirenti, in modo tale da garantire una continuità occupazionale e traguardare in futuro un progetto più complessivo di riqualificazione del comparto chimico”.

Tags: ChimicaLAVOROOccupazioneTreofan
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video