Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Portale dell’Etichettatura: servizi anche alle imprese non alimentari Sviluppato sotto l'egida di Unioncamere nazionale, con la collaborazione di Dintec, della Camera di Commercio di Torino e del suo Laboratorio chimico

di Alessandro Pignatelli
06/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si trasforma il Portale dell’Etichettatura e Sicurezza Prodotti, sotto l’egida di Unioncamere nazionale, con la collaborazione di Dintec, la Camera di Commercio di Torino e il suo Laboratorio chimico. Da oggi il servizio non è più esclusivamente alimentare, ma anche per le imprese non alimentari.

Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino, commenta: “Il Portale è nato lo scorso dicembre dopo l’esperienza dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare, un servizio di primo orientamento costituito quasi 10 anni fa. Lo strumento è completamente digitale ed è un progetto di sistema che coinvolge oltre 60 province italiane con modalità di semplificazione e integrazione dei servizi e con un’interfaccia moderna, molto gradita alle aziende e ai consumatori”. Ma, “a sei mesi di distanza il mondo economico è improvvisamente cambiato e tutte le imprese hanno bisogno concretamente di aggiornarsi e di ricevere assistenza, senza doversi spostare dal luogo di lavoro. Abbiamo dunque accelerato il nostro impegno come sistema camerale e, proprio in questo momento di ripartenza post covid 19, siamo qui per offrire anche alle imprese non alimentari il nostro Portale, dedicando il nostro supporto digitale anche in materia di etichettatura dei prodotti di largo consumo, come per esempio gli elettrodomestici, i giocattoli o il settore della moda”.

Fabrizio Galliati, presidente del Laboratorio chimico della Camera di Commercio di Torino, aggiunge: “Nel Portale nazionale dell’Etichettatura, oltre agli esempi di etichette di prodotti italiani, ai riferimenti normativi in materia di sicurezza ed etichettatura alimentare e alle numerose FAQ, saranno presenti contenuti analoghi anche sui temi non alimentari, con un supporto di primo orientamento sull’etichettatura dei prodotti di abbigliamento e calzature, sull’etichettatura energetica e sulla marcatura CE, con informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del consumo e sulle indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti preimballati”.

Massimo Guasconi, presidente di Dintec, spiega: “Ampliare ai prodotti non alimentari il servizio erogato attraverso il Portale consente di valorizzare il ruolo e le competenze delle Camere di commercio a presidio dei temi relativi alla regolazione del mercato, fornendo un supporto concreto alle imprese per aiutarle a operare in modo trasparente e concorrenziale sul mercato innalzando,
al contempo, il livello di salute e sicurezza per i consumatori”.

A oggi collaborano al Portale 30 enti camerali, che mettono a disposizione delle proprie imprese contenuti personalizzati, schede di prodotti tipici o più rappresentativi per esempio. Per entrare sul Portale, le imprese si devono registrare; avranno quindi a disposizione un’area riservata in cui inserire quesiti alimentari e non. Le risposte vengono inserite direttamente sul Portale. Possono accedervi pure i consumatori.

Tags: Camera di Commercio di TorinoCDEARTICLEPiemontePortale dell'etichettatura
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza