Rottamazione auto: incentivi fino a 3.500 euro, 10 mila per le elettriche

Incentivi fino a 3.500 euro per la rottamazione del vecchio veicolo a chi acquista un’auto euro-6. La commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento al decreto Rilancio che funziona così: bonus da parte dello Stato di 1.500 euro se il venditore fa uno sconto di ulteriori 2 mila euro a chi rottama un mezzo che abbia almeno dieci anni di età.

Senza rottamazione, l’incentivo è dimezzato. Questo bonus è valido per chi acquista tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020 auto con limiti di emissioni tra 61 e 110 grammi a chilometro e prezzo fino a 40 mila euro (al netto dell’Iva).

Non solo: per questi ultimi mesi del 2020 aumenta di 4 mila euro, con rottamazione, il contributo per ibride e elettriche; di 2 mila euro senza la rottamazione. Se a oggi l’incentivo per auto con emissioni tra 0 e 20 grammi al chilometro di Co2 (le elettriche pure) era di 6 mila euro, adesso sale a 10 mila euro (2 mila euro a carico del venditore), con emissioni tra 21 e 60 grammi al chilometro, passa da 2.500 a 6.500 euro.

Si tratta di operazioni che mirano a risollevare un settore messo in ginocchio dal covid-19. Giugno, in Italia ci sono state il 23,1 per cento in meno di immatricolazioni rispetto a dodici mesi prima, da inizio anno il calo è del 46 per cento. Unico segnale positivo quello delle ibride, delle elettriche e delle plug-in, che cresce, ma che ha una quota di mercato molto bassa (3 per cento, 1,7 per cento per le elettriche pure, 1,2 per cento le plug-in). Per le ibride classiche, invece, siamo a una quota di mercato già piuttosto significativa, 12 per cento.

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Altre notizie

Altre notizie