Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il “Decreto Rilancio” diventa realtà L'ultima azione del Governo per fronteggiare le difficoltà derivate dall'emergenza Coronavirus diventa realtà

di Giulia Spalletta
03/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È diventato realtà l’ultimo atto del Governo per fronteggiare le difficoltà insorte dall’emergenza Covid 19. Si chiama Decreto Rilancio Italia e include tutte le misure destinate a supportare imprese e famiglie in questa fase emergenziale.

Nell’infografica che segue si è voluto sintetizzare le iniziative previste per le imprese e per i lavoratori autonomi.

Una delle misure più importanti riguarda un contributo a fondo perduto, per tutte le MPMI, fino a 5 milioni di euro di fatturato, a condizione che l’ammontare del fatturato di aprile 2020 sia sceso del 33% rispetto a quello di aprile 2019. L’ammontare del sostegno varia a seconda del valore del fatturato secondo quanto segue: 20% per soggetti con ricavi o compensi non superiori a 400.000 euro; 15% per soggetti con ricavi o compensi compresi fra 400.000 e 1 milioni di euro; 10% per i soggetti con ricavi o compensi fra 1 e 5 milioni di euro.

Per questa misura è previsto un contributo minimo, che non concorrerà alla formazione della base imponibile, pari a 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Altra iniziativa molto interessante riguarda un credito di imposta d’imposta per gli affitti commerciali.

L’importo del beneficio è pari al 60% del canone mensile dei mesi di marzo, aprile e maggio. Per le strutture turistiche i mesi di riferimento sono quelli di aprile, maggio e giugno. Anche per questa agevolazione i ricavi delle imprese beneficiarie devono essere inferiori ai 5 milioni di euro.

Per i lavoratori autonomi, dopo il bonus di 600 euro per i mesi di marzo e aprile, è stato previsto un ulteriore aiuto per il mese di maggio. Tale indennizzo aumenterà a 1.000 euro ma, a differenza dei mesi precedenti, sarà soggetto ad alcune limitazioni: ne avranno diritto solo i professionisti con partita iva che dimostreranno di aver subito una perdita minima del 33% dei ricavi nel secondo bimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

Tags: CDENEWSCoronavirusdecreto RilancioLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza