Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Falegnameria Gatti Pietro: serramenti e porte blindate a prova di furto senza rinunciare all’estetica Matteo Gatti della falegnameria di Covo, in provincia di Bergamo: «Occorre fare attenzione nella scelta di questi prodotti, perché non tutti i modelli offrono lo stesso tipo di sicurezza»

di Redazione
03/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 3
- +
Matteo Gatti
Matteo Gatti

Quanto è sicura la nostra casa? Molto dipende anche da porte e finestre. Che devono essere a prova di furto. A giudicare dall’ultima indagine del Sole 24 Ore sui furti e le violazioni che minacciano la nostra sicurezza domestica – e non solo – occorre investire di più in serramenti, infissi e portoni blindati. Ma da dove cominciare per proteggersi dai ladri? Per prima cosa dalla porta d’ingresso, il più importante strumento di difesa passiva contro i topi d’appartamento.

Occorre però fare attenzione nella scelta, perché non tutti i modelli offrono lo stesso tipo di sicurezza. «Il cuore della porta blindata è la serratura, meccanismo sofisticato che protegge dai tentativi di intrusione ed effrazione – spiega Matteo Gatti, responsabile produzione e commercio della Falegnameria Gatti di Covo, in provincia di Bergamo, azienda guidata dalla mamma Flora Alberti -. Oggi sono sempre meno utilizzate quelle con chiavi a doppia mappa, perché vulnerabili al cosiddetto “grimaldello bulgaro”, in grado di aprire la porta in pochi minuti e senza lasciare tracce. Si utilizzano invece i cilindri con profilo europeo di ultima generazione chde all’interno hanno meccanismo nuovi che difendono dai tentativi di effrazione. Inoltre, vengono forniti con schede di duplicazione che consentono solo ed esclusivamente al proprietario di duplicare le chiavi di casa nei centri appositi».

Ma pensare solo alla porta d’ingresso non basta. Anche i serramenti devono essere a prova di ladro e non devono presentare punti deboli. Da un’indagine della Questura di Milano, infatti, emerge che un furto su cinque avviene per effrazione di finestre e vetri. E le statistiche ci dicono che il punto debole delle finestre sono proprio anta e telaio.  «Come per le porte blindate ci sono diversi livelli di antieffrazione, classi Rc dalla 1 alla 6 – spiega Gatti -. La scelta comporta l’utilizzo di determinate tipologie di vetro, di ferramenta tra anta e telaio e ovviamente del materiale».

Oltre alla sicurezza bisogna pensare anche all’estetica e a come personalizzare infissi e serramenti. Le finestre possono essere realizzate in varie forme, modelli, colori e serramento diventa  così un elemento di arredo, integrandosi con la casa ed esprimendo al massimo la propria personalità. Il punto di partenza è la scelta dei materiali: i serramenti possono essere realizzati in legno, pvc o alluminio. Quelli compositi in legno-alluminio sono tra i più completi, un perfetto connubio tra praticità ed eleganza e dalle prestazioni al top. «Il legno-alluminio è un giusto compromesso tra manutenzione ed estetica – conferma Gatti -. Zero manutenzione perché l’alluminio è un materiale duraturo per eccellenza e capace di resistere agli agenti atmosferici, mentre il legno dona calore e comfort alla nostra casa».

E riguardo al comfort acustico il serramento può essere il colpevole dei rumori che arrivano da fuori casa: l’isolamento del vetro, infatti, spesso non coincide con quello del serramento e i rumori passano attraverso il telaio, le guarnizioni, la sigillatura. «Tutti questi elementi devono essere curati perché l’aspetto qualitativo del comfort acustico e termico di un serramento è non è da sottovalutare – conclude Gatti -. A venire incontro ai cittadini ci sono le detrazioni fiscali che consentono di recuperare il 50% della spesa in dieci anni».

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Falegnameria Gatti Pietro

Leggi l’approfondimento Ansa Falegnameria Gatti Pietro: mai sottovalutare la sicurezza domestica

Tags: BergamoFalegnameria Gatti PietroLombardiaMatteo GattiMatteo Gatti - Falegnameria Gatti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza