Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabio Candiotto: “Serve unità per un doppio punto esclamativo. Ripartire come imprese e come persone” Il titolare della ‘Trattoria al boccolo’ svela i propositi per la sua attività: “Manterremo lo stile facendo un salto nel passato per recuperare le tradizioni”

di Redazione
03/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ripartenza… cosa si sente di dirci su questa fase, così tanto attesa?

“Innanzitutto bisogna prenderla da un punto di vista psicologico. Ci sono stati problemi, è stato un momento molto difficile. Però c’è anche la possibilità di vederla come un’opportunità di ripartenza sotto tanti punti di vista, sia personale che imprenditoriale”.

Ritiene che i protocolli previsti per la ripartenza in sicurezza siano funzionali? Cosa suggerirebbe?

“Per i protocolli attivi al momento a livello ristorativo, sì. Servirebbero delle accortezze in più per i clienti a livello informativo. Noi, per esempio forniamo delle mascherine senza costi aggiuntivi a chi non ne è provvisto quando entra da noi”.

Quali timori ha?

“Mi preoccupa che ci sia un ritorno della malattia. Penso anche che quando le aziende, a livello industriale e non, avranno la possibilità di licenziare i propri dipendenti o una parte, ci sarà molta gente in giro senza soldi e senza lavoro. Mi fa paura una caduta sul lato economico”.

Quali progetti ha?

“Progetti ce ne sono tanti, sperando che lo Stato ci venga incontro con qualcosa di concreto. Nel mio ristorante, intanto, vorrei fare ampliamenti. Poi ritornare alle origini del posto realizzando l’orto ed una cicchetteria vecchio stampo, con cantina e tavoli. L’obiettivo è tornare con il proprio stile e carattere alle origini del contesto dove ci troviamo”.

Quali pensieri vorrebbe condividere con i suoi colleghi del settore?

“Purtroppo, al momento è una lotta tra ristoratori. C’è stato un momento in cui si è stati coalizzati perché non si ricevevano fondi e non ci davano possibilità di riaprire e quindi c’era lo “scendiamo in piazza”. In questo periodo noto che ognuno cerca di fare il suo gioco per accaparrarsi più gente possibile. Non c’è più quella solidarietà che ci dovrebbe essere dopo un periodo del genere. Consiglio di tornare un po’ più a noi come persone ed essere più uniti”.

Sentiamo dire “ce la faremo”: lei concluderebbe con un punto esclamativo o con quello interrogativo?

“Doppio esclamativo, sono molto positivo e propositivo. Bisogna tenere conto che quello che, esercenti e non, abbiamo passato ci deve insegnare a tenere qualcosina da parte di fronte ad altre possibilità simili, sperando che non ci siano”.

La sua speranza più luminosa per questa seconda parte del 2020?

“Che tutto torni alla normalità, senza mascherine, protezioni e quant’altro. Che tutto prenda un ritmo simile a prima con la consapevolezza, l’educazione e la tranquillità tra le persone”.

Tags: Veneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video