Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RipartiPiemonte: ecco le modalità di accesso Chi può presentare l'istanza edilizia, quando e dove. Potrà così usufruire dell'agevolazione per coprire i costi di costruzione

di Alessandro Pignatelli
02/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato le modalità di accesso dell’articolo 18 della legge RipartiPiemonte, che ha stanziato 26 milioni di euro per il 2020 per coprire, per un importo non superiore a 50 mila euro, i costi di costruzione dovuti al Comune, fino al 100 per cento nel caso dei recuperi e del 50 per cento nel caso di nuovi stabili.

“Si tratta di una misura molto importante – dichiara il vicepresidente e assessore regionale all’Urbanistica, Fabio Carosso – che ha l’obiettivo di ridare slancio a un settore come l’edilizia, fondamentale per la nostra economia non solo in sé, ma anche perché trainante per altri comparti, soprattutto artigiani. Abbiamo scelto di privilegiare le operazioni di ristrutturazione, iniziando a valorizzare il concetto di riuso che sarà alla base della nuova legge urbanistica alla quale stiamo lavorando. Ci tenevo infine a ringraziare le organizzazione rappresentanti degli enti locali, Anci, Ancpi e Uncem, che hanno condiviso con noi la definizione delle procedure per l’erogazione dei contributi, cercando di renderlo il più snello e semplice possibile”.

Chi può beneficiare del contributo regionale? Chi ha presentato o presenterà istanza edilizia tra il 29 maggio 2020 e il 30 novembre 2020 (entro le ore 24). Ogni pratica viene presa in consegna da una piattaforma informatica, che sarà disponibile dall’8 luglio. Può essere ammessa una sola domanda per titolare di istanza edilizia. Le domande devono essere messe online da professionisti abilitati per la presentazione di istanze edilizie, a nome e per conto di privati e imprese. L’ammissione avverrà secondo ordine cronologico di presentazione, fino al termine delle risorse a disposizione.

Prima di presentare la domanda, il privato o l’impresa deve informare il Comune di voler richiedere l’agevolazione. Il Comune sede dell’intervento, alla fine di esso, inserisce il costo di costruzione, valida i dati relativi al tipo di intervento e al titolare dell’istanza. Quando l’istruttoria è conclusa regolarmente, la Regione Piemonte eroga al Comune l’importo del contributo richiesto in un’unica soluzione.

Due webinar sono a disposizione di professionisti e Comuni per acquisire tutte le informazioni necessarie. Sono organizzati da Regione, Anci e Ance per il 6 e il 7 luglio prossimi.

Tags: CDELOCALediliziaPiemonteRipartiPiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza