Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pavoncelli: “Settore immobiliare in piena crisi ma ottimismo e progettualità non mancano” Il titolare ed amministratore unico di S21 SRL Società Investimenti Immobiliari: "gli effetti veri della crisi li scopriremo tra sei mesi"

di Giulia Spalletta
02/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Ripartenza… cosa si sente di dirci su questa fase, così tanto attesa?

“Il settore immobiliare è ovviamente in profonda crisi. Già con le crisi precedenti sono scomparsi tanti operatori, anche non professionisti. Ma i veri problemi secondo me si vedranno a fine anno, quando si capirà quanto realmente ha colpito questa crisi”.

Ritiene che i protocolli previsti per la ripartenza in sicurezza siano funzionali? Cosa suggerirebbe?

“Sicuramente si. Nella mia attività li abbiamo ovviamente adottati”.

Quali timori sente, quali progetti?

“A livello di residenziale c’è il timore che non si riescano a concludere determinati interventi per le fasce più deboli, che utilizzano accesso al credito e quindi mutui bancari.  Esiste il rischio concreto che non siano in grado di pagarlo per la perdita di reddito da lavoro.   La paura è quindi quella che manchi il cliente finale. Secondo me i veri resoconti li avremo fra 6 mesi, quando si capirà di più, ad esempio se le aziende riassumeranno e riconfermeranno i dipendenti,  allora capiremo se avranno conservato un potere d’acquisto. Per le fasce abbienti invece c’è la paura dell’eventuale perdita.”

Quali pensieri vorrebbe condividere con i suoi colleghi del settore?

“Sinceramente non saprei cosa consigliare: ormai nel mercato di Piacenza ci sono pochi operatori e ognuno ragiona e lavoro per conto proprio”.

Sentiamo dire “Ce la faremo”: lei concluderebbe con un punto esclamativo o con quello interrogativo?
“Con un punto esclamativo. La voglia di andare avanti meglio di prima c’è. Sono ottimista ed ho molti progetti, soprattutto a livello della grande distribuzione.”.

La sua speranza più luminosa per questa seconda parte del 2020?

“Bisogna superare l’ostacolo ed avere volontà. Se non si ha questa motivazione e se si aumenta la paura, allora è meglio non uscire di casa. Bisogna essere attenti, fiduciosi ed ottimisti. Ho un sogno nel cassetto, un progetto che “coccolo” da quasi 4 anni e che spero di concludere positivamente”.

Tags: CDEARTICLEEmilia Romagna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video