Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Baldari: “Forte entusiasmo, siamo un popolo da sempre abituato a risollevarsi” Antonio Baldari, fondatore di BLD Group: "Abbiamo dato un supporto manageriale ma manca formazione e tutela da parte dello Stato"

di Giulia Spalletta
02/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Ripartenza… cosa si sente di dirci su questa fase, così tanto attesa?

“La fase della ripartenza è stata affrontata da quasi tutti gli imprenditori, ma non solo, con un forte entusiasmo. Questo perchè siamo da sempre una popolazione abituata a risollevarsi a seguito di una brutta situazione nazionale. Davanti a questo entusiasmo ci sono però delle problematiche molto serie che stanno rallentando questa ripresa. Problematiche relative alla burocrazia, agli adempimenti e all’incertezza dell’applicazione delle normative, già presenti nei vari ambiti d’azione come ad esempio quello sanitario. C’è stata una normativa a tutela dei cittadini, ma poco è stato fatto per noi imprenditori”.

Ritiene che i protocolli previsti per la ripartenza in sicurezza siano funzionali? Cosa suggerirebbe?

“E’ stata creata abbastanza incertezza per quanto riguarda le norme di sicurezza e sono aumentati in maniera esponenziale i costi. Gli imprenditori hanno quindi avuto ulteriori voci di spesa in questo periodo. Alcuni hanno ritardato la riapertura delle loro attività anche per questa motivazione ”.

Quali timori sente, quali progetti?

“Il timore è quello che molti imprenditori gettino la spugna e si arrendano, in quanto c’è ancora un paura e incertezza per il futuro. C’è anche una continua mancanza di formazione e tutela da parte dello Stato per quanto riguarda le normative. Dal lato nostro abbiamo dato un supporto manageriale e continueremo a darlo”.

Quali pensieri vorrebbe condividere con i suoi colleghi del settore?

“Direi ai miei colleghi del settore di ampliare, come molti stanno facendo, la sfera d’azione, che non sia solo quella legata alla natura contabile e tributaria, ma fornire una consulenza che spazi su altri settori che non sono tipici della professione del commercialista”.

Sentiamo dire “Ce la faremo”: lei concluderebbe con un punto esclamativo o con quello interrogativo?
“La concludo con un punto esclamativo, perchè comunque vada ce la dobbiamo fare. Mai arrendersi”.

La sua speranza più luminosa per questa seconda parte del 2020?

“Questa seconda parte dell’anno la vedo con una prospettiva ottimista. Tutto ciò che poteva succedere, è successo. Mi auguro che ci sia un secondo semestre prosperoso o comunque meno nero di quello che abbiamo vissuto. Dopo i periodi oscuri di solito nasce sempre qualcosa di buono”.

Tags: CDEARTICLEPuglia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video