Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola in Lombardia: Cgil, 20 mila cattedre scoperte Fortemente critico il sindacato: "Si inizierà l'anno con 50 mila supplenti e il numero è destinato poi ad aumentare"

di Alessandro Pignatelli
01/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono quasi 20 mila le cattedre scoperte in Lombardia dopo la pubblicazione dei trasferimenti del personale docente. Il prossimo anno scolastico, a giudizio della Cgil Lombardia, inizia già con questo enorme problema. Le immissioni in ruolo che verranno assegnate alla Lombardia, di nuovo, non saranno soddisfatte a causa di carenza di candidati nelle graduatorie o per esaurimento delle stesse.

L’anno passato, su 11.335 possibili immissioni in ruolo in regione, ne fu assegnato solo il 30 per cento. E per il 2020/2021 la situazione è ancora peggiore. Non è stato infatti predisposto alcun concorso per poter avere in tempo nuove graduatorie con nuovi candidati, nemmeno per i precari con tre anni di servizio che dovevano accedere a un concorso straordinario che, con una procedura proposta dal sindacato stresso, dal 1° settembre avrebbero potuto occupare i posti vacanti con assegnazione del ruolo e prova finale al termine dell’anno scolastico.

Il numero delle cattedre scoperte è destinato ad aumentare per i posti che verranno ulteriormente autorizzati per le cattedre di sostegno per gli alunni disabili e per posti e cattedre orarie comunque vacanti nell’organico di fatto reale a inizio anno scolastico. La Cgil prevede un inizio di anno con 50 mila supplenti e numero destinato ad aumentare.

Non bastava il problema dell’emergenza sanitaria e di come affrontarla, insomma. Qui, sempre il sindacato critica, il ministero giorni fa ha dato le sue linee guida, finendo per scaricare su scuole e presidi la gestione dell’organizzazione della scuola. “Il rischio, se non si interverrà con un aumento di organico di docente e personale Ata (in particolare collaboratori scolastici) che possa consentire la riduzione degli alunni per classe e lo sdoppiamento delle classi in nuovi spazi ancora da reperire, è quello di una riduzione del tempo scuola per gli alunni”.

Il sindacato lombardo ribadisce infine le proprie richieste: risorse straordinarie con piano di investimenti, aumento di personale docente e Ata adeguato per riportare tutti a scuola in presenza da sempre, individuazione urgente di nuovi spazi per ridurre gli alunni nelle classi per garantire il distanziamento, investimenti strutturali per l’edilizia scolastica, prevenzione sanitaria nella scuola, assunzione dei docenti precari e loro stabilizzazione. Un piano strategico per tutta la scuola. Urge, quindi, come avvenuto per gli Esami di Stato in presenza, un protocollo nazionale sulla sicurezza e tutela della salute tra Organizzazioni Sindacali e ministero dell’Istruzione per la ripresa delle lezioni in presenza a tutela degli studenti e dei lavoratori.

Tags: CDEARTICLECgilLombardiaScuola
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza