Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Occupazione, cantieri comunali finanziati dalla Regione Una boccata d'ossigeno per i disoccupati e per chi cerca lavoro grazie alla ripartenza dei cantieri comunali

di Giulia Spalletta
01/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sessantamila domande in quattro anni, una boccata di ossigeno per disoccupati e per chi cerca una prima occasione nel mondo del lavoro. È nel segno di questi elementi numerici che in Sardegna ripartono i cantieri comunali. Si riparte, peraltro, con un’interessante novità anche dal punto di vista procedurale: addio alla carta, le domande potranno effettuare esclusivamente attraverso il portale Sardegna Lavoro, seguendo le indicazioni online e candidandosi senza più doversi presentare ai Centri per l’impiego, cui spetterà il compito di stilare la graduatoria finale.

Ai cantieri comunali possono accedere persone domiciliate nel Comune proponente. Le graduatorie terranno conto di anzianità e reddito Isee. Sulle pagine di Aspal e Sardegna Lavoro sarà pubblicato prima il preavviso, poi l’avviso vero e proprio, contenente le date entro cui è possibile presentare la domanda. in questo modo la Regione intende incentivare l’occupazione attraverso fondi ai Comuni, che predispongono progetti finalizzati soprattutto alla realizzazione, alla manutenzione e alla gestione di opere pubbliche. Il progetto finanzia anche attività pubbliche o di pubblica utilità e la promozione o il sostegno di piani occupazionali connessi all’utilizzo delle risorse locali. I cantieri comunali sono rivolti a persone senza occupazione e senza alcuna forma di sostegno al reddito, per migliorare il profilo di occupabilità dei destinatari.

La misura ha sempre avuto grande successo. Nel 2016 le richieste sono state 4.435 con 133 procedure, nel 2017 si è arrivati a 5.536 e 227 procedure, nel 2018 diventate 4081 domande per 226 procedure e 3.773 domande per 226 procedure nel 2019. A queste si aggiungono le domande dei cantieri Lavoras, per un totale intorno alle 42mila domande.

Tags: CDENEWSLAVOROSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza