Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lotta al Coronavirus: Sardegna Ricerche in prima linea con quattro nuovi progetti Nelle scorse settimane sono partiti quattro nuovi progetti di Sardegna Ricerche nella lotta all'emergenza Coronavirus

di Giulia Spalletta
01/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue senza sosta l’impegno di Sardegna Ricerche contro l’emergenza sanitaria da Covid 19. Nelle scorse settimane sono partiti i quattro nuovi progetti promossi nell’ambito della Piattaforma Biomed, che mette a disposizione i suoi laboratori, le strumentazioni, le competenze e i servizi qualificati agli enti di ricerca pubblica, che possono proporre e realizzare progetti collaborativi nel campo della biomedicina per affrontare l’emergenza. Dopo i progetti avviati in aprile, ora partono NGS4CoV, NanoC4CoV, Epitopes4CoV e MS&RNAextra4CoV.

Il progetto NGS4CoV coinvolge il Crs4 e si propone di mettere a punto un protocollo di analisi Next Generation Sequencing in grado di rilevare la presenza di Rna virale in un elevato numero di campioni biologici, in breve tempo, a costi ridotti e con una aumentata sensibilità. NanoC4CoV, portato avanti dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari e da Porto Conte Ricerche, mira ad ampliare la conoscenza sui meccanismi d’azione dei materiali a base di carbonio e, in particolare, dei C-dots contro i virus, per poi valutarne l’efficacia in vitro su diverse tipologie di virus tra cui il Sars-Cov-2. Un altro importante obiettivo è lo sviluppo di superfici con proprietà antivirali che possano trovare utilizzo negli ospedali, ad esempio nelle sale operatorie e nelle unità di terapia intensiva.

Epitopes4CoV si concentra sugli epitopi, piccole parti degli agenti patogeni che gli anticorpi usano per legarsi a loro e distruggerli. L’obiettivo principale del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari e del Crs4 è identificare con metodi computazionali gli epitopi specifici dei due coronavirus NL63 e CoV-2 ed epitopi omologhi in comune. Il progetto MS&RNAextra4CoV mira a sviluppare protocolli mirati per velocizzare o integrare le procedure attualmente in vigore per la diagnosi diretta dell’infezione da SARS-CoV-2 a cura del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari e del Porto Conte Ricerche.

Tags: CDENEWSCoronavirusSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza