Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giulio Scatolini e il “turismo olfattivo” legato all’olio di oliva

di Pier Francesco Quaglietti
01/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’olio extravergine d’oliva, insieme al tartufo e al sagrantino, sono forse le eccellenze più conosciute dell’Umbria, che, come regione,ne ha sicuramente molte altre. Ha creato vasta eco la notizia di un “turismo olfattivo” legato proprio all’olio di oliva. Ne parliamo con Giulio Scatolini, assaggiatore professionista dell’ olio dal 1993. Nel 1997 il panel Aprol Perugia Coldiretti da lui presieduto, diventa il primo panel di Associazione di produttori olivicoli al mondo a ricevere il riconosciuto da parte del COI (Consiglio Oleicolo Internazionale).

Giulio Scatolini è un poeta dell’olio… E’ sua una definizione del frantoio che ha fatto epoca: ” il frantoio è come uno strumento musicale”, ma è anche un personaggio un po’ amareggiato dall’incuria con cui il sistema oleario italiano ha lasciato nelle mani spagnole e tunisine il COI, non considerando le implicazioni per il nostro Paese…

E allora affrontiamo alcuni quesiti scaturiti proprio dalle sue considerazioni, cercando di capire quanto possa incidere nella scelta dell’olio di oliva la prova olfattiva e se questa sia meglio di quella gustativa.

“La sua è una  giusta domanda, ma bisogna considerare che il sapore che noi percepiamo nella bocca non è solo gusto. E’ una sensazione più complessa, chiamata flavour e data dall’interconnessione tra gusto ed olfatto che interagisce quest’ultimo tramite vie retronasali comunicanti con la parte superiore del palato. A dimostrazione di ciò, quando siamo malati di un forte raffreddore che occlude queste vie retro nasali, ci sembra che il cibo non ha sapore!

Parlare di turismo gastronomico è normale nel nostro Paese,per cui ci viene spontaneo chiedergli quanto inciderà nella scelta dell’olio d’oliva l’ipotesi di un turismo olfattivo. Potrebbe sembrare una forzatura…

“Tutto quello che è emozione, profumo e memoria, precisa più che mai convinto Scatolini,  incide sui ricordi che saranno positivi se legati a paesaggi e sapori di un territorio visitato in sintonia, magari con delle persone care. Magari si acquisterà una bottiglia di olio perché il suo sapore farà ripensare a delle belle emozioni provate nel luogo di produzione di quell’olio.”

Le considerazioni di Giulio Scatolini hanno fatto epoca. Per questo ci piace capire come  il frantoio possa essere come uno strumento musicale. La sua definizione è suggestiva,da cultore della materia. Come l’avranno  giudicata gli appassionati della gastronomia?

“Il frantoio è una specie di strumento musicale da “tarare”, perché a seconda di come si interagisce nella messa a punto su alcune sue componenti tecnologiche (il frangitore, la gramola, il decanter e la centrifuga), partendo dalle stesse olive, possiamo ottenere oli completamente diversi. Essendo questi strumenti molteplici, si possono ottenere perciò diverse combinazioni: olio più profumati, oli più dolci, oli più piccanti e così via. Gli appassionati poi di gastronomia hanno apprezzato molto questa cosa, perché hanno trovato riscontro negli abbinamenti olio-cibo (oli più delicati su piatti più delicati, oli più saporiti su piatti più saporiti).

A dare il via a questa esperienza di turismo olfattivo è “Itinerolio”, in Umbria dal 23 al 26 luglio. Altra informazione da approfondire con Giulio Scatolini è come potrà incidere in futuro questa esperienza su una ripresa del comparto turistico umbro.

“L’evento (o pacchetto) viene proposto proprio con questa speranza! Far ripartire il turismo e la valorizzazione dei prodotti tipici con una visione un po’ diversa delle cose. Come diceva Proust : “il viaggio di ricerca non consiste nel vedere necessariamente nuove luoghi, ma nell’avere nuovi occhi”.

L’intervista non poteva non concludersi su indicazioni relative su come e quanto sarà la produzione dell’olio d’oliva in Umbria nel 2020:

“Le attese sono molto positive. C’è stata una bella fioritura!!! L’allegagione, ci spiega Scatolini, grazie alle piogge e alle giuste temperature è stata soddisfacente. Si prevede una produzione sicuramente maggiore di quella dell’anno passato (38.000 quintali di olio, dati ISMEA).

Si fanno poi  stime ipotetiche intorno ai 60.000 quintali di olio. E se le temperature si manterranno fresche (sotto i 30 gradi) bisognerà però fare attenzione ad eventuali attacchi di mosca olearia :  il nemico principale della qualità dell’olio!”

 

Pier Francesco Quaglietti

Tags: Giulio ScatoliniUmbria
Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria dal 1987, elenco pubblicisti, direttore responsabile del corrieredelleconomia.it Ha diretto varie testate cartacee e online,ha collaborato con agenzie stampa nazionali e svolto l’incarico di ufficio stampa per varie aziende ed enti privati. Grande conoscitore ed amante della gastronomia e della storia del cibo, è un fedelissimo lettore di Tex Willer, Dago, Lancio Story. Appassionato di saggistica e romanzi storici, ha donato una consistente parte del suo archivio alla “Fondazione Ugo Spirito-Renzo De Felice ".

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video