Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cassa integrazione artigiana: 38.909 lavoratori attendono soldi di aprile Gregorini (Cna Marche): "Se va bene, i dipendenti delle imprese artigiane riceveranno la cassa integrazione di aprile dopo tre mesi di attesa"

di Alessandro Pignatelli
01/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cassa integrazione artigiana, sono 38.909 i lavoratori in attesa dell’assegno di aprile per un importo superiore ai 30 milioni di euro. Ad oggi sono arrivati all’Ebam, che gestisce il Fondo Sostegno Bilaterale Artigianato (FSBA), solo 6 milioni di euro, che consentiranno di pagare la Cassa integrazione artigiana al 20 per cento degli aventi diritto. Per il mese di marzo, invece, gli assegni sono arrivati al 99 per cento dei 34.096 lavoratori dell’artigianato, che erano stati messi in cassa integrazione dalle aziende per 15 milioni di euro. Complessivamente, dal mese di marzo, sono 9.954 le aziende artigiane che hanno richiesto le prestazioni del Fondo Fsba per 40.596 dipendenti. Nella maggioranza dei casi per due mesi, oppure per uno solo mese o anche per tutti i tre mesi di lockdown.

“Da domani” annuncia Otello Gregorini segretario Cna Marche “l’Ebam comincerà ad erogare ai lavoratori gli assegni di aprile fino all’esaurimento dei 6 milioni arrivati ieri all’Ente Bilaterale ed entro la fine di luglio dovrebbero arrivare gli altri 24 milioni di euro. Insomma, se va bene, i dipendenti delle imprese artigiane riceveranno la cassa integrazione di aprile dopo tre mesi di attesa. Tempi molto più lunghi rispetto alla Cassa integrazione ordinaria. Un ritardo ingiustificabile, considerato che le risorse sono state stanziate il 19 maggio col Decreto Rilancio e sono state messe a disposizione del Fondo Fsba il 26 giugno, mentre c’è chi non ha soldi per fare la spesa”.

“Questa tempistica non è ragionevole né rispettosa delle impellenti necessità di chi da mesi è senza stipendio. Inoltre, se le risorse stanziate serviranno a malapena a coprire le richieste per il mese di aprile, il Governo deve prevedere nuove risorse per coprire le domande di Cassa integrazione artigiana per i mesi di maggio e anche di giugno e luglio. Infatti a causa del perdurare della crisi, continuano ad arrivare da parte delle aziende artigiane marchigiane, richieste di Cassa integrazione al Fondo FSBA, per le quali, al momento, non ci sono risorse”.

Tags: ArtigianiCassa integrazioneCDENEWSCNA MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza